Inaugurato il 22 ottobre uno sportello antiviolenza intitolato alla peschiciana Antonietta Caruso uccisa il 1965, a 23 anni, dal padre di suo figlio. Dati Istat dicono che in Puglia ogni giorno viene violentata una donna su tre Continua >>
Il generale Pinelli, dopo lo sbarco, “fece fucilare alcune decine di persone, tra le quali 5 preti, un ufficiale e 21 militi della guardia nazionale” convincendo le masse che il nuovo governo piemontese era “governo del terrore anti-contadino” Continua >>
Il 27 luglio 1861 i tragici avvenimenti all’indomani dell’Unità d’Italia. Trucidate nove persone: brigantaggio, rivolta contadina o inizio di una guerra civile? I fatti inquadrati nel drammatico contesto politico, economico, sociale del Sud-Italia Continua >>
Assegnato a “Luce Perfetta”, di Marcello Fois, opera di narrativa in lingua italiana pubblicata fra gennaio 2015 e febbraio 2016, il 21 maggio nell’Auditorium “F. Fiorentino” dell’Istituto “Del Giudice” di Rodi Garganico. La motivazione della giuria Continua >>
La Grande Orchestra Popolare “OPM & Capitanata” diventa realtà. Sabato 14 maggio primo concerto al Teatro del Fuoco di Foggia. Presentazione del progetto“popolare”, uno dei più ambiziosi mai realizzati in Capitanata Continua >>
In Chiesa Madre, il 6 e 7 maggio, inaugurazione e concerto dello strumento di scuola napoletana, realizzato a fine ’800 e danneggiato dal terremoto del 1978, dopo tre anni di certosino recupero. Grandi Maestri e giovani di una scuola di canto Continua >>
Il 7 maggio presentazione del corto, girato lo scorso anno a Foggia, di Guido Di Paolo, prodotto dalla Dream&Life, nell’Auditorium S. Chiara. Omosessualità e relazioni umane al centro del film. Pluripremiato in molti festival nazionali Continua >>
Incontro a Roma del 9 aprile, alla “Casa delle Regioni”, a cura dell’Associazione romana “Amici della Puglia”, con le voci in vernacolo di Alberona, Apricena, Ascoli S., Canosa di P., Ischitella, Lucera, Peschici, San Marco in L., San Severo Continua >>
Sabato 30 aprile, a Santa Scolastica (Bari), inaugurazione della mostra “Le sentinelle della duchessa”, particolari ‘guardie’ al servizio della regina di Polonia e duchessa della città adriatica. Due esemplari della serie in tufo dei “Testimoni” Continua >>
Ragazzo paraplegico muove la mano col pensiero. Tramite un lettore in laboratorio può usare una carta di credito o versare acqua. E poi, sposarsi aumenta le probabilità di guarigione dal cancro. Ottimi risultati di ricerche e studi americani Continua >>
Il 9 aprile, all’Istituto Ipssar “E. Mattei” di Vieste, presentazione del libro di Daniela Marcone “Francesco Marcone: Colpevole di Onestà”. Prossima tappa di ‘Uomini e donne di pace’, prima rassegna itinerante fra i Comuni del Gargano
Continua >>