... ai "traghettatori" di Peschici °°°°°°
Quali sono i motivi che spingono una giunta comunale a richiedere convocazioni straordinarie e urgenti del Consiglio? Non è possibile e attuabile un iter amministrativo improntato a maggiore tranquillità e calma, in maniera da affrontare le questioni con più serenità di giudizio e valutazione?
Non ritengono, i componenti di giunte che seguono sempre e quasi sistematicamente tale procedura, che i risultati si farebbero più proficui (per la collettività), meno affrettati ed "esposti" a violenti contraddittori, se ogni rappresentante del popolo potesse discutere e portare il proprio contributo?
-- GEN. 2009
.. agli amministratori comunali! °°°°°°
La sempre pungente donna rachele ce ne ha dato lo spunto, ma già da settimane ascoltavamo (e abbiamo registrato) le lamentele degli anziani, in particolare, che col mercato giornaliero fanno a lite ogni volta che devono andare a fare la spesa. "Ci avevano detto: non preoccupatevi, vi porteremo là con la navetta... Sì, la navetta. L'abbiamo vista solo il primo giorno, e poi, chi s'è visto s'è visto. Ci hanno preso in giro".
E allora, signori amministratori, come la mettiamo? L'idea di spostare il mercato non è stata malvagia, però i nostri anziani... un po' di rispetto!
-- DIC. 2008
... ai mestieranti della politica! °°°°°° L'America l'abbiamo scoperta noi Europei. Chi l'ha fatta crescere e prosperare siamo stati noi Europei. Dopo appena cinquecento anni, l'America - e per America intendiamo ora gli Stati Uniti - continua a darci lezioni di civiltà che noi, con duemila e passa anni di storia sulle spalle, ce li sogniamo. McCain, sconfitto da Obama, si è messo al suo "servizio". Hillary Clinton, sconfitta da Obama, si è resa disponibile a riportare gli Usa agli antichi fasti. E noi... Noi ci scanniamo per una poltrona e se non riusciamo a farla nostra siamo capaci di inventarci i migliori bastoni da porre fra le ruote. Come mai? ...
-- AGO. 2008
... a tutti i nostri gentili Lettori! °°°°°°
Questa volta la domanda provocatoria la rivolgiamo a Voi, affezionati Lettori. Innanzitutto Vi diamo notizia che il nuovo sindaco di Peschici, Vecera Domenico (per gli intimi "Mimmo") si è dichiarato disponibile a curare una rubrica su queste pagine in cui rispondere a tutti i Vostri dubbi e interrogativi.
Ne consegue che, se non vi date da fare a inviarci le Vostre problematiche, il signor primo cittadino se ne resterà con le mani in mano. E Voi, noi, tutti, questo non lo vogliamo, vero? Resta ovvio che se non ne arriveranno, vorrà dire che qui da noi tutto... va bene!
-- LUG. 2008
... a chi ha scelto i punti-luce della villa di Peschici! °°°°°°
Nessuna critica e nessuna valutazione: solo chi non fa, non sbaglia. Però ugualmente siamo voluti entrare nella testa del designer o architetto che dir si voglia e indovinare a chi si sia ispirato prima di scegliere proprio quel tipo di impianto illuminante. Dopo approfondita riflessione siamo arrivati alla seguente conclusione: il professionista doveva essere fresco reduce di una vacanza-studio negli Stati Uniti con una (obbligata) puntatina in quel di Cape Kennedy, l'antica Cape Canaveral. Sarà così o non sarà, solo lui potrà dircelo. Grazie.
-- GIU. 2008
... a chi organizza il Giro d'Italia °°°°°°
Anche questa volta ci avete fregato! Eravamo tutti pronti a festeggiare corridori e supporters per quasi un'intera giornata e invece in pochi sono rimasti ad ammirare le bellezze del nostro paese. Ma pochi veramente. Sì, l'arrivo era a Peschici, però la partenza non è stata fissata da qui, bensì da Vasto. E poi dice che dobbiamo fare promozione con questo genere di manifestazioni. Alla faccia della coerenza! Solo una volta c'è andata bene: la prima, il 2000, quando mogli e fidanzate si persero dietro il fascino ombroso di Cipollini in attesa del via. Comunque, a pensarci bene...
-- MAG. 2008
... al neo "premier" di Peschici °°°°°°
St.mo Sig. Sindaco, di sicuro conosce ciò che si dice in giro ogni volta che un cittadino si appropria delle chiavi del Palazzo. Glielo riassumiamo ugualmente: "Siamo caduti dalla padella nella brace" (i detrattori) oppure: "Finalmente ci aggiusteremo un po' le ossa" (i sostenitori) o anche: "Staremo a vedere cosa saprà fare" (i neutrali). Senza tanti giri di parole, col cuore in mano e la verità sulle labbra (se ci riesce), Lei a quale delle 3 categorie appartiene? Ah, un'altra cosa: lo sa che nel suo paese circola da ben 7 mesi un periodico invidiato da mezzo Gargano? Gradito riscontro.
-- APR. 2008
... al Sig. Sindaco di Peschici! -
Dobbiamo cominciare a preoccuparci ogni volta che arriva una festività? Perché?! Ma per il semplice motivo che ad ogni sua vigilia si rivoluziona il paese con lavori stradali, "illuminanti" e via elencando. E poi: perché l'assessore regionale al-l'Ecologia afferma che il Comune perderà 2,5 mln di euro se non gli mandano i progetti relativi alla sostituzione di lampioni non a norma quando invece s'è già provveduto? Insomma, la Regione che vuole da noi? O il difetto sta da qualche altra parte? Beato chi di burocrazia vive e prospera. Noi in questo mondo non ci ritroviamo più. Non fa per noi. Troppo complicato!... O no?
-- MAR. 2008
... a chi ne sa di certo più di noi!
Perché il commissario Ue Dirk Ahner scrive a Bertolaso, a proposito del rigetto della domanda di accesso ai fondi utilizzabili per calamità naturali e senza accenni a percentuali di sorta: "Riguardo agli incendi forestali in Puglia la data comunicata dei primi danni causati (...) è il 21 luglio. La richiesta di conseguenza è stata presentata entro le dieci settimane, però (...) il testo indica che i primi incendi sono iniziati prima del 25 giugno, 4 luglio e 18 luglio (...) non è possibile (quindi) scegliere la data d'inizio liberamente, escludendo un numero di eventi precedenti che hanno la stessa causa"?
PERCHE'?
-- FEB. 2008
Si dice che nella distribuzione dei contenitori destinati alla raccolta differenziata, quasi la metà del paese di Peschici ne sia rimasta fuori (o li ha ricevuti e usati per la raccolta delle olive?). Invece l'altra metà, salvo rari casi, lamenta l'insufficiente capienza degli stessi. Ok, le buste di monnezza a Natale non si contano, però pare che anche nei giorni normali avvenga l'identico fenomeno. Sono stati sbagliati i calcoli? Infine, i pochi cassonetti stradali rimasti, perché cambiano sistematicamente di posto?
-- GEN. 2008
A detta di alcuni esperti da noi avvicinati, i lavori di taglio e abbattimento degli alberi bruciati nelle aree interessate dall'incendio del 24 luglio 2007 non sarebbero stati compiuti a regola d'arte. Volendo esemplificare, sembra che i fusti da sottoporre a intervento dovevano essere trattati in maniera diversa, nel senso che il taglio andava effettuato non rasente al terreno bensì a decine e decine di centimetri dal suolo. Inoltre, pare che non sia stata effettuata un'accurata selezione preventiva degli esemplari da sottoporre ad abbattimento. E' risaputo che noi italiani diventiamo tutti allenatori quando gioca la Nazionale azzurra o la nostra squadra del cuore, altrettanto vero però che a nessuno piace fare la fine del trainer dell'Inghilterra! Perciò, a evitarla, diteci cosa realmente è successo e sta accadendo. Grazie.