|
|

|
01/05/2012 |
“VENTI DI GRECALE”: La Casa di Peschici - 2° cap. (1) |
Col cap. 2 del libro di Paolo Labombarda riprende il racconto di Bianca, la protagonista, divisa dal marito chiamato in guerra e sbalzata dalle comodità romane in un mondo da “medioevo marinaro”. Nella 1ª di 5 puntate, l’impatto coi nuovi ambienti Continua >>
|
|
|
|

|
26/04/2012 |
SI CORRE PER LO SCATTO PIÙ BELLO |
Terza edizione della Maratona fotografica a Vieste. Il tema sarà comunicato solo il giorno della gara e i concorrenti potranno presentare foto scattate esclusivamente in quella data. Giuria qualificata e premio speciale alla foto “Junior” Continua >>
|
|
|
|

|
16/04/2012 |
“VENTI DI GRECALE”: ARRIVO A PESCHICI - 1° CAP. (4) |
Quarta e ultima parte del 1° capitolo tratto dal libro di Paolo Labombarda sulla Peschici degli anni ’40. Lo avevamo lasciato quando, provenendo da Roma col figlio piccolo e il suocero, raggiungono su un carretto la Torre di Montepucci Continua >>
|
|
|
|
|
|

|
20/02/2012 |
“VENTI DI GRECALE”: GLI AMARCORD - 1° Cap. (2) |
Il libro di Paolo Labombarda: seconda di 4 puntate del primo capitolo. In viaggio verso Peschici, Bianca, la protagonista, si abbandona ai ricordi: l'incontro romano con Gino, il matrimonio, lo scoppio della guerra. Vari passaggi in peschiciano Continua >>
|
|
|
|

|
13/02/2012 |
“VENTI DI GRECALE”: RIFUGIO A PESCHICI - 1° Cap. (1) |
18 giugno 1940: Gino e io. Italia in guerra. Gargano. Arrivo in paese. Tappe del 1° capitolo (in 4 puntate) del libro di Paolo Labombarda che racconta la cittadina degli Anni '40. “Giocando col dialetto” diversi passaggi sono tradotti in peschiciano Continua >>
|
|
|
|

|
31/01/2012 |
GIOCHIAMO COL DIALETTO (4) |
Aforismi, proverbi e detti, peschiciani e non, per prendere confidenza con un idioma simpatico e accattivante. Soprattutto per comprendere come gli autori della Grammatica Peschiciana hanno inteso tradurre in grafemi alcuni fonemi particolari Continua >>
|
|
|
|

|
02/01/2012 |
GIOCHIAMO COL DIALETTO |
Aforismi, proverbi e detti, peschiciani e non, per prendere confidenza con un idioma simpatico e accattivante. Soprattutto per comprendere come gli autori della Grammatica Peschiciana hanno inteso tradurre in grafemi alcuni fonemi particolari Continua >>
|
|
|
|

|
17/12/2011 |
MISS ITALIA, TRE PUGLIESI A ROMA |
Per la Prima Miss dell’Anno e prima finalista nazionale di Miss Italia 2012, in gara a Capri il 31 dicembre, una barese, una tarantina e una brindisina. In giuria, fra gli altri, Laura Freddi, Lorenzo Flaherty e Tiziana Luxardo Continua >>
|
|
|
|

|
13/12/2011 |
PIETRO PAPAGNA COST TO COST |
L’Associazione Hortus Magnus di Salerno presenta il talentuoso e giovane concertista di San Marco in Lamis giovedì 15 dicembre al Circolo Canottieri Irno. Al pianoforte musiche di Chopin, Brahms, Liszt e Prokofiev. La scheda Continua >>
|
|
|
|
Numero Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
|