
|
15/11/2011 |
UN PRETE PER AMICO |
Domenica 20 novembre, nuova stagione (11.mo anno) dei salottini culturali nella Chiesa Madre San Nicola di Mira in Rodi G.co. Il sac. don Giorgio Trotta presenterà la figura del Sacerdote Santo “Don Antonio Spalatro” Continua >>
|
|
|
|

|
12/11/2011 |
ECOTIUM, ETICA DELLA RESPONSABILITÀ |
Incontri sull’Economia dell’Ozio aperti da don Ciotti nella Basilica Cattedrale di Lucera. Un ciclo all’insegna del valore della responsabilità organizzato da Distretto Culturale Daunia Vetus e Diocesi di Lucera-Troia (terzo anno consecutivo) Continua >>
|
|
|
|

|
09/11/2011 |
CONVIVIALI “FUORI STAGIONE” |
Legambiente presenta “I Focolari di FestambienteSud” Terza edizione. Eco-ricette per superare la crisi. Primo Focolare a Monte Sant'Angelo: “Ospitalità e cultura nel centro storico” venerdì 11 nel centro storico della Città Unesco Continua >>
|
|
|
|

|
03/11/2011 |
FINESTRA DEL FUTURO |
Si spalancherà a Barletta venerdì 18 novembre, nel Castello Svevo, con la presentazione del libro di Francesco Lenoci recepito dalla ‘lectio magistralis’ dello stesso autore “Discorso ai Giovani nel nome di don Tonino Bello” già tenuta a Molfetta Continua >>
|
|
|
|

|
30/10/2011 |
A ORSARA, FESTA DELLA LUCE NON DELLE TENEBRE |
“Fucacoste”: musica, fuochi, gusto e artisti di strada per la notte del 1° novembre. Alle 19 in punto accensione contemporanea dei falò in tutto il paese. Davanti all’uscio di ogni abitazione grandi tavolate. Piatti “poveri” ma gustosi Continua >>
|
|
|
|

|
28/10/2011 |
“FUCACOSTE”, LA NOTTE PIÙ LUMINOSA DELL’ANNO |
Tutto pronto a Orsara per il primo novembre dei “falò e delle teste del purgatorio”. Alle 19 in punto, al rintocco delle campane della Chiesa Madre, il paese “prenderà fuoco”. Cento falò, ventidue punti-ristoro, trampolieri, giocolieri e mangiafuoco Continua >>
|
|
|
|

|
26/10/2011 |
UN SISMA CHE DURA DA NOVE ANNI |
Era il 2002 e al 2011 la ricostruzione è ancora al palo. Carlantino chiede lo sblocco dei fondi alla Regione. Le case danneggiate rischiano di crollare. Allarme lanciato dal sindaco in occasione del nono anniversario del terremoto (31 ottobre) Continua >>
|
|
|
|

|
21/10/2011 |
IN TRE PASSI PER EDUCARE ALLA LABORIOSITÀ |
In all’erta i ragazzi del gruppo Scout “Monte S. Angelo 1” per la raccolta delle castagne la cui Sagra, giunta all’8ª edizione, si terrà il 29 ottobre e il 1° novembre. Obiettivo: reperire i fondi per la gestione della sede. Le foto su agescimonte.it Continua >>
|
|
|
|

|
14/10/2011 |
UNICA ICONA PER LA STESSA FILOSOFIA |
Carlin, Peppe e Oscar: “Terra. Storia. Rispetto”. La fatica dell’ottimismo al summit di Orsara di Puglia nel 16.mo “Appuntamento con la Daunia”. Celebrati i 150 anni dell’Unità d’Italia e i 25 di Slow Food e di attività del “cuoco contadino” Continua >>
|
|
|
|

|
10/10/2011 |
TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI + AGGIORNAMENTO |
Aperto con la pioggia il nuovo anno sociale dell’Agesci Monte S. Angelo 1. Gli scout che sanno adattarsi a ogni situazione e circostanza. Saltata l’escursione a Madonna degli Angeli ma la festa si è fatta lo stesso. Ringraziati “tutti” i capi Continua >>
|
|
|
|

|
06/10/2011 |
UNA ABAZIA DA VISITARE |
Orsara, più visitatori per il complesso dell’Angelo. In agosto, in 1.034 hanno visitato l’antico sito monumentale nell’ambito di “Città Aperte 2011”. Lo studio di una delle guide volontarie. Presenze in aumento in concomitanza con eventi culturali
Continua >>
|
|
|
|
Numero Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
|