Testa

 Oggi è :  22/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

12/04/2016

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

ECCO PERCHÉ NO TRIV

Clicca per Ingrandire In due convegni, tenuti a Peschici e a Foggia, Maria Rita D’Orsogna (foto 1 sotto; ndr) illustrò i danni di carattere ambientale e territoriale provocati dalle attività petrolifere di esplorazione e perforazione off-shore. Fanghi perforanti, onde sonore, benzene, acido solfidrico: sono tanti gli inquinanti che durante la vita di una piattaforma ‘avvelenano’ gli ecosistemi circostanti. Danni all’ecosistema marino e litoraneo, lesioni organiche gravi alle persone, idrogeno solforato nell’atmosfera… Tutto questo per estrarre petrolio di qualità scadente, come quello presente nei fondali dell’Adriatico. Allora cosa attrae le compagnie? Forse l’esiguità della royalty! La quota a favore della Stato sul valore dell’estratto in Italia è del 4 percento, mentre negli altri paesi arriva anche all’80. I miseri ritorni economici non ripagano i sacrifici della popolazione e ambientali, soprattutto se vengono pregiudicati aspetti paesaggistici unici e risorse ambientali fondamentali, da valorizzare nelle attività turistiche.

MA QUANTO È SPORCO QUESTO PETROLIO LOW COST? = Maria Rita D’Orsogna, docente di Matematica Applicata e ricercatrice dell’Istituto per la Sostenibilità California State University at Northridge di Los Angeles, invitata dai comitati spontanei antitrivellazioni alle Tremiti, presentò a Peschici e successivamente a Foggia le sue “Osservazioni relative a progetti e istanze di permesso di ricerca per idrocarburi in mare”. Com’è noto, la corsa all’oro nero ha scatenato in tutto il pianeta frenetiche attività di ricerca ed estrazione sulla terraferma e off shore nei fondali marini da parte delle compagnie petrolifere. Durante la ricerca sono previste tre fasi: l’ispezione geologica, l’ispezione sismica con navi specializzate che praticano spari di aria compressa in mare secondo la tecnica dell’airgun, l’eventuale perforazione di pozzi esplorativi.

D’Orsogna sottolineò come nelle istanze per ottenere l’autorizzazione ministeriale si tenda a spostare l’attenzione sulle tecniche di ispezione sismica, piuttosto che su una visione globale di rischi e stravolgimenti ambientali che possono comportare. Quasi mai viene analizzato il terzo punto, quello più impattante, ossia l’installazione di pozzi esplorativi, temporanei ma con possibilità che diventino permanenti. Si tende, in merito, a limitare il tutto a una trattazione marginale, superficiale e sbrigativa. Ma non in tutti i Paesi è così. Sul sito ufficiale del governo norvegese, per esempio, sono messi in evidenza i forti rischi di inquinamento dovuti all’attività petrolifera. Si afferma infatti, senza se e senza ma, che “non è possibile all’industria del gas e del petrolio operare efficientemente senza utilizzare grandi quantità di sostanze chimiche”.

Diverse sono le criticità ambientali individuate da Maria Rita D’Orsogna. I danni maggiori si verificano durante la fase di perforazione del pozzo, quando vengono rilasciate svariate sostanze chimiche, tra cui gli scarti di trivellazione che si depositano nei fondali prossimi alle piattaforme. Ma le particelle più sottili sono trasportate anche a notevoli distanze dalle correnti. Anche la tecnica di ispezione denominata ‘airgun’ ha un elevato impatto negativo sulle specie acquatiche. Essa consiste nell’uso di navi attrezzate che generano potenti onde sonore in mare con lo sparo di aria compressa. E’ così, grazie ai segnali riflessi, che si acquisiscono dati sulle formazioni geologiche sotterranee. Oltre a provocare mortalità a distanze ravvicinate, lo ‘sparo’ di airgun (200-250 decibel) invia nell’acqua un suono che viaggia circa quattro volte più in fretta che nell’aria, per cui le onde si diffondono a vasto raggio, anche a 100 chilometri.

Gli studi già eseguiti hanno stimato cali fra il 45 e il 70 percento del pescato di alcune specie, fra cui i merluzzi, in un raggio di quaranta miglia nautiche dai siti interessati alle ispezioni. I suoni delle sorgenti acustiche a bassa frequenza e alta intensità, quali gli airgun, possono infatti danneggiare sistemi riproduttivi (danni a uova e larve), tessuti e udito. Poiché la maggior parte dei pesci ‘localizza’ attraverso il suono la perdita dell’udito, ciò ha forti conseguenze negative nella ricerca di prede o altri esemplari per l’accoppiamento. Non sono da escludere, in proposito, correlazioni fra spari airgun e spiaggiamenti di delfini, balene, tartarughe. Un fattore essenziale e determinante della non ecosostenibilità delle piattaforme è rappresentato dalla composizione chimica dei materiali usati durante la trivellazione, oltre che dalla loro quantità.

Fanghi e fluidi generalmente usati per la perforazione dei pozzi sono di tre categorie: a base di oli minerali, a base di acqua, sintetici. I primi, a base di gasolio e condensati di idrocarburi, sono i più economici ma sono estremamente dannosi. I secondi sono meno tossici, ma sono più costosi e non particolarmente efficaci, specialmente quando si trivella in profondità. I fluidi sintetici sono un compromesso fra i due. Poiché negli scavi a grandi profondità l’efficacia dei fanghi è ridotta, è del tutto plausibile supporre che vengano impiegati fanghi perforanti molto aggressivi, a base di gasolio e oli minerali. Si tratta di polimeri con basso tasso di biodegradabilità. Durante l’arco della vita di un sito petrolifero ‘coltivato’, gli scarichi in mare di sostanze chimiche di lavorazione - accidentali o volontarie, dai pozzi esplorativi o permanenti, - sono pressoché inevitabili.

Si calcola che dall’insieme delle attività esplorative ed estrattive offshore, ogni anno vengano rilasciate nel mare Mediterraneo circa 300mila tonnellate di petrolio e altro materiale di scarto. Per farsi un’idea basti pensare alle perdite della piattaforma Deepwater Horizon in Louisiana. Ma ci sono casi anche nelle nostre zone, anche se meno eclatanti. Nelle acque abruzzesi antistanti Ortona, durante l’estate del 2008, dopo solo due mesi di permanenza di un pozzo esplorativo, la qualità dell’acqua marina prossima ad esso è diventata torbida, densa e melmosa. Torbidità e inquinamento delle acque sono state testimoniate da varie squadre di sub che si sono recati a fare immersioni nelle vicinanze della piattaforma. I sommozzatori hanno riferito di un denso agglomerato di sostanze appiccicose e irritanti per la pelle e di visibilità limitata.

In questi casi, mentre le sostanze di scarto più pesanti sedimentano subito, quelle più leggere molto spesso vengono trasportate su lunghe distanze rispetto alle zone di emissione, anche a decine di chilometri, specie nel mare Mediterraneo e nell’Adriatico in particolare, sistemi chiusi e a fondali bassi, con lenta circolazione delle acque. Tutti i fenomeni descritti, su scala ancora maggiore, si verificano anche durante la stesura degli oleodotti, la costruzione di isole artificiali, il dragaggio dei fondali e altre attività connesse alle petrolifere. Ma le società petrolifere non offrono alcuna analisi del rischio né quantificano numericamente queste possibilità.

Un capitolo a parte è quello delle emissioni in atmosfera. Le società proponenti allegano di solito tabelle ed elenchi generici, senza precisare né quantificare le emissioni dei progetti specifici. Ma è certo che le piattaforme in Adriatico, per via delle caratteristiche del greggio che estraggono, hanno rilevanti emissioni di idrogeno solforato (detto anche acido solfidrico o solfuro di idrogeno). Non si può tacere, quindi, sul come si procederà allo smaltimento di questo gas, che sarebbe demenziale rilasciare in atmosfera. L’acido solfidrico, dal caratteristico acre odore di uova marce, è un veleno ad ampio spettro. A dosi sufficientemente elevate, causa asfissia di pesci e persone. In occasione della pulitura di cisterne a Molfetta e Catania, il 2008 sono morte otto persone a causa dell’idrogeno solforato. Né va trascurato, oltre al rilascio nell’atmosfera, il rischio di bolle o perdite direttamente nel sottosuolo e nel fondale marino.

La presenza di mezzi e strutture in mare, sia nelle fasi di installazione e perforazione sia di esercizio, sarà visibile a distanza e anche dalla costa. Si genera un impatto visivo negativo stimato in base all’intensità del ‘disturbo’ e alla sua durata. Pertanto l’impatto visivo, non potenziale ma certo, costituisce un elemento di disturbo per la fruizione del paesaggio che, considerata la particolare morfologia della zona costiera - nel Gargano i rilievi con lunga vista nel mare - possono pregiudicare il panorama di aree molto vaste. Proseguendo con sistematicità nei suoi rilievi, D’Orsogna evidenziò che nello studio presentato dalla Petroceltic, per esempio, non era stato fatto alcun riferimento alla possibile ‘subsidenza’ - lento e progressivo sprofondamento - della costa. Eppure, nel delta del Polesine, le attività estrattive durante gli anni ’60 hanno portato alla subsidenza del fondale marino di circa tre metri. Nella città di Ravenna le estrazioni di acqua e metano hanno causato un abbassamento del suolo di circa un metro e mezzo.

Per quanto possa apparire banale, in fase di autorizzazione non si parla delle conseguenze di possibili scoppi, né di come la presenza di eventuali petroliere andrà a interferire con le attività turistiche e naturalistiche delle zone interessate. Non vengono menzionati effetti reali sulla pesca, sulla stabilità dei fondali marini e sull’inquinamento delle acque. Tutti abbiamo memoria del recente incidente della piattaforma al largo della Louisiana e della devastazione ambientale che ha causato. Ebbene, un evento simile, anche di minore portata, se accadesse a una piattaforma in Adriatico, in un mare poco profondo e a poca distanza dalla costa, sarebbe molto più catastrofico. Non si avrebbe infatti il tempo di arginarlo e impedire che invada il litorale.

Negli Stati Uniti è vietato, perciò, in via precauzionale, trivellare in tutti i cinque grandi laghi, la cui superficie è pari o maggiore a quella dell’Adriatico. Lungo tutta la costa dell’Atlantico e del Pacifico degli Usa (California, Florida, Oregon, Maine, Washington, North Carolina, Massachusetts, New York, New Jersey, New Hampshire, Rhode Island, Connecticut, Delaware, Virginia) il limite imposto è di ben cento miglia dalla costa. I siti abruzzesi e delle Tremiti sarebbero distanti dalla costa solo 15-20 miglia (24-32 chilometri).

I rischi prospettati possiamo definirli potenziali? O si tratta di un eufemismo, essendo quasi certi o altamente probabili come l’esperienza dimostra? La strategia dell’Europa in materia di energia è incentivarne la produzione da fonti rinnovabili. L’Italia è molto indietro rispetto agli altri Paesi europei. L’Italia, giardino del mondo, dovrebbe proteggersi e invece consente ai petrolieri italiani e stranieri di trivellare le nostre acque senza avere in cambio nessun reale beneficio per le popolazioni. Le royalties sono infatti fra le più basse del mondo occidentale. Il dato incontrovertibile è che in tutti i posti del mondo caratterizzati dalla presenza di infrastrutture petrolifere, la qualità della vita diminuisce. È essenziale considerare, nei singoli casi, il contesto socio-economico-paesaggistico in cui il sito petrolifero verrà a inserirsi. Nel caso particolare, la costa garganica e le Tremiti fanno parte del Parco Nazionale e della Riserva naturale.

Che altro aggiungere?

Teresa Maria Rauzino

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 6774

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.