Testa

 Oggi è :  22/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

09/02/2014

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

LA CAMPANA DI PENELOPE

Clicca per Ingrandire Raccontare la vita e testimoniarne l’amore sconsiderato confrontandosi quotidianamente con la morte e disprezzandone ogni sua manifestazione e ogni suo colpevole dispensatore: questa la tela incessantemente tessuta, per un’intera esistenza, dalla Penelope del giornalismo internazionale, dalla scrittrice italiana più letta nel mondo, dalla regina delle intervistatrici scomode e del reportage di guerra, al secolo Oriana Fallaci. Nata a Firenze il 29 giugno 1929 e cresciuta all’ombra di modelli come Dante, Michelangelo o Girolamo Savonarola, ha sempre difeso orgogliosamente il suo essere toscana, anche al di là dell’Atlantico a New York, in quella sua seconda patria che aveva eletto a residenza preferita.

Guerra e letteratura sono da sempre un binomio inscindibile e Oriana, nella sua ricerca della libertà (per lei “unica parola senza sinonimi”), vi si è inserita quale sintesi magnifica di testimonianza, provocazione e ostinazione. La guerra, come momento più alto dello scontro fra vita e morte, era stata abituata a viverla in prima linea fin da piccola. Dai tempi della staffetta di 'Giustizia e Libertà' col padre Edoardo, maestro di lotta per la libertà e di impegno civile, e lo zio Bruno che le raccomandava: “Vivi. E poi scrivi”.

Avevo quattordici anni quando l’ho conosciuta sulle pagine scioccanti e suggestive di “Niente e così sia”. Indelebile è rimasta nella mente la cruda scena-racconto di un’esecuzione, compiuta dai vietcong, con precedente evirazione della vittima: un contadino vietnamita. Dovunque vedesse una prepotenza non esitava un attimo a denunciarla, e lo faceva sempre con durezza e senza mezze misure. Convinta che “la vita dell’uomo è una guerra”, come ha ricordato Renato Farina, “Oriana ha avuto un unico nemico: il niente. Il contrario di Dio”.

L’ho poi cercata e ritrovata con “Se il sole muore”, “Intervista con la storia” e “Lettera a un bambino mai nato”. I suoi reportage l’hanno resa famosa al mondo intero. Le sue interviste hanno fatto tremare i potenti della Terra. Si definiva più brava di Hemingway. E lo era. In lei albergava, come se non bastasse, anche “il genius loci di un altro grande toscano, Curzio Malaparte, che ne aveva intuito il talento e l’aveva incoraggiata e formata” (M. Brambilla).

Rabbia, orgoglio e indisponenza si sciolsero nell’amore per il suo ritrovato Ulisse, Alekos Panagulis, il leader affascinante - nella Grecia dei colonnelli - della difesa della libertà e di quella dei diritti civili. E di nuovo si acuirono, qualche anno più tardi, verso i seminatori di morte e le schegge impazzite di Osama Bin Laden. L’attacco e l’invettiva questa volta diventano furibondi nei confronti dell’Islam. Ma anche dell’Occidente che rinuncia al cristianesimo per abbracciare il niente.

E’ su questo crinale che Oriana, l’atea-cristiana, si sintonizza col nuovo Pontefice Benedetto XVI. E rafforza il rapporto col suo amico più caro, mons. Rino Fisichella, a cui affiderà la mano nel suo momento più terribile. Il prelato fa notare come “il grido di Oriana non era ostile ai musulmani; era rivolto all’Occidente affinché non perdesse la sua identità, come Medea che aveva assassinato i suoi figli. Oriana usava la provocazione dell’Islam anche per dire all’Occidente di non abbandonare la Chiesa, e alla Chiesa di non abbandonare l’Occidente”.

Amava la vita, ma della morte non aveva paura. Si era abituata a guardarla negli occhi, l’ha tenuta fra le dita una vita intera, ne ha respirato l’odore con un’intensità senza eguali. Al Monsignore ha affidato, da scrittrice, la sua ultima sfida d’amore, quando ha chiesto di suonare le campane di Sant’Ilario, la parrocchia di famiglia, al proprio funerale (è venuta a mancare il 15 settembre 2006; ndr). La prima musica udita venendo al mondo. “Non chiedere per chi suona la campana - ammoniva Hemingway, - essa sta suonando anche per te”. La campana di Oriana, invece, ha un suono diverso, è un rintocco pieno di dolcezza, tiene desto l’animo e annuncia a viva voce che “la vita non muore”. Sì, in effetti, era proprio più brava!

Antonio V. Gelormini

 Redazione (foto andreaibbamonni.wordpress.com)

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 4216

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.