Testa

 Oggi è :  21/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

21/06/2007

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

Paradiso triste: un professore, uno studente, una madre

Clicca per Ingrandire FRANCESCO PAOLO TANZJ “Un Paradiso triste” - Edizioni Tracce, Pescara 2007 (177 p., 15 euro)

Due recensioni scelte fra le tante. La PRIMA, di Ida Di Ianni:

Il titolo, “Un Paradiso triste”, romanzo fresco di stampa di Francesco Paolo Tanzj, è ossimorico, ma il contenuto - nel suo dipanarsi a tre voci saldamente dominate dall’Autore - è lo specchio limpido di tre personalità, ciascuna a suo modo complessa, che incarnano altrettanti “tipi” che animano la società contemporanea: un professore di Filosofia, uno studente e una madre. Il mondo della scuola in un liceo romano a fare da sfondo a un intreccio che, nella valenza marcatamente psicologica, porta le esistenze dei tre protagonisti, in uno qualunque dei duecento giorni di cui si compone un anno scolastico, a un incontro, che non è solo fisico - l’ospedale in cui Giulio, lo studente, viene ricoverato in seguito ad un incidente in motorino - ma è ancor più forzata occasione per far luce su situazioni personali e riprendere ciascuno con consapevolezza maggiore il proprio percorso di vita e il proprio ruolo nella società.

Un romanzo, prima prova del genere per Tanzj, già autore celebrato di quattro raccolte di poesie, di un saggio romanzato, di un cd poetico-video-musicale e promotore di readings nazionali di poesia contemporanea, che si colloca stabilmente fra i romanzi di formazione di ultima generazione e si contraddistingue per un registro linguistico fortemente aderente al vissuto e alle aspirazioni dei personaggi, e per un sapiente scavo interiore che scandaglia lucidamente situazioni - tutte del quotidiano - che nella loro usuale ripetitività appartengono al professor Ferri, a Giulio e a sua madre Gabriella, ma che fotografano realisticamente ogni professore, ogni adolescente e ogni madre di oggi, impegnati dalla società in stereotipi, che tuttavia si rivelano non appartenere loro del tutto e che generano invece in chi, come i protagonisti, alza la testa e si ascolta da dentro frustrazione, delusione, amarezza del limite ma anche attesa del domani, in una tensione interiore, che muove all’azione ma “unidirezionale” ma - nelle riflessioni finali del professor Ferri, in cui non fatichiamo a riconoscere le magnifiche idealità del nostro Autore - “può anche diventare un agitarsi a vuoto e senza senso”.

Tutto ha però senso - e ben lo sappiamo - se ogni cosa ha il nostro sapore e trasmette agli altri la nostra impronta, pur a fronte della disillusione che soffoca spesso lo slancio e arresta le gambe. E questo libro ha un sapore e un’impronta che per nulla si confondono: le sue pagine fanno annuire i docenti - quanta lucida disamina -, compiacciono gli studenti, che si ritrovano in tantissimi comportamenti e modi di pensare, e sostengono infine le madri, ritratte nel loro ormai difficilissimo triplo ruolo di madri, mogli e donne. Prova riuscitissima, dunque.


La SECONDA, di Giorgio Palmieri: La scuola e gli ossimori della vita nel romanzo di Francesco Paolo Tanzj

L’impegno professionale e civile di un docente di filosofia, il senso di solitudine, di estraniamento dalla famiglia e dalla scuola di uno studente liceale, la constatazione del fallimento della vita familiare e dello svanire di ideali e progetti da parte di una giovane madre. Sono queste le “posizioni di partenza” dei tre protagonisti del romanzo di Francesco Paolo Tanzj, “Un paradiso triste”.

Tanzj, romano di nascita e agnonese di adozione, professore di filosofia nei licei, per anni direttore di qualificati Readings di poesia contemporanea, autore di alcuni volumi di versi e di un saggio romanzato sulla vita in provincia, curatore di una recente pubblicazione sulla sessantennale storia del Liceo Scientifico di Agnone, da decenni è costantemente impegnato in iniziative culturali nella cittadina altomolisana e nell’intera regione. Il romanzo che ora dà alle stampe costituisce l’espressione letteraria delle esperienze e delle riflessioni sul mondo della scuola da lui considerato - si ha motivo di credere - la componente più importante, sia sotto il profilo professionale, sia sotto l’aspetto umano, del vasto panorama sociale e culturale in cui si è trovato a operare.

Tanzj ambienta la vicenda a Roma, liberandola da ogni riferimento di carattere molisano per renderla maggiormente rappresentativa della realtà contemporanea, ma dietro al Prof. Alberto Ferri, il primo dei tre personaggi, non è difficile scorgere l’Autore. Un docente/studioso motivato (“Sogno ad occhi aperti un luogo di crescita collettiva, nel quale alunni e docenti seguano insieme i percorsi di un’educazione continua al vivere civile”), impegnato, non senza dubbi e perplessità, anche nella nuova organizzazione “manageriale” della scuola, nello stesso tempo aperto al dialogo con gli alunni, anzi sempre intento a “suscitare” il dialogo e a favorire la partecipazione dei ragazzi, al limite della “non convenzionalità”.

Giulio De Santis è uno degli alunni del Prof. Ferri. Come tanti altri, è un ragazzo sensibile che si sente incompreso, insoddisfatto, disilluso: “Me ne sto appoggiato al muro a pensare che non ne posso proprio più. Mi immergo in ricordi di merda di ogni genere e ho voglia solo di ‘aria fresca’, che non sia la scuola, la famiglia, gli amici, e tutta questa vita incasinata dei miei primi diciott’anni”. Un latente nichilismo lo spinge al totale rifiuto del mondo e della vita.

Infine, Gabriella, la madre insicura e apprensiva di Giulio, la quale non riesce a spiegarsi la ribellione del figlio anche se la famiglia in cui vivono, fino a poco tempo prima considerata un modello perché improntata a “un mix dei principi migliori del ’68 […] e dei valori senza tempo”, si è andata progressivamente disgregando, tanto che a lei non è restato altro che constatare il “fallimento di madre, di moglie, di donna […] il fallimento di una vita, di una famiglia, di rapporti che credevo forti e indissolubili come le idee che io e Paolo [suo marito] abbiamo sempre seguito con la stessa determinazione della gioventù. Che adesso mi sfuggono via, lontano, in un penoso abbattimento morale che mi lascia sfiancata, annullata…”.

Alcuni eventi occasionali modificano profondamente questo quadro. Giulio, da un po’ di tempo, rivolge discrete attenzioni a Susy, una dolce ragazza del ginnasio, senza accorgersi che anche lei lo ha notato. I due giovani si incontrano per caso, in strada, quindi si cercano a scuola dalla quale fuggono per trascorrere insieme qualche ora e prendere coscienza di essersi finalmente “trovati” (“- Tu sei come me, e io come te. Ci siamo trovati. – E il mondo intorno? Che ne facciamo? – Non lo so. Adesso non mi va di pensarci”). La successiva corsa in motorino verso il mare viene però bruscamente interrotta da un incidente nel quale vengono coinvolti.

Intanto il prof. Ferri e Gabriella, ognuno per proprio conto sulle tracce dei ragazzi in fuga, si incontrano casualmente e proseguono insieme la ricerca raggiungendo Giulio e Susy all’ospedale, dove sono stati ricoverati. I due hanno l’opportunità di conoscersi meglio e di instaurare un breve ma intenso “contatto”, fatto soprattutto di mutue, inaspettate e piacevoli sensazioni. Il romanzo sfuma con Giulio e Susy che, superati i postumi dell’incidente, continuano a frequentarsi chiudendosi in un dolce e malinconico guscio che li isola dal mondo esterno e con Gabriella che chiede al prof. Ferri di poterlo rivedere.

Supportato da una solida architettura geometrica e articolato in tre diverse e convincenti cifre espositive, modulate sui tre distinti “io narrante”, il racconto di Francesco Tanzj è uno sguardo introspettivo, uno scandaglio insieme elegante e acuto su una quotidianità solo apparentemente “banale”, in realtà efficacemente “esemplare”. I tre protagonisti, e gli altri personaggi minori che si affacciano sulla scena, ben rappresentano un’umanità che, per difetto di comunicazione, senso di inadeguatezza, mancanza di prospettive, incapacità di liberarsi da dubbi e incertezze mette in evidenza e acuisce i risvolti negativi inevitabilmente presenti anche nei non molti momenti belli della vita (“Mi sembra di stare in Paradiso, anche se è un paradiso triste”, dice Giulio mentre corre in motorino con Susy).

Si crede comunque che il motivo principale per il quale la “lettura” della contemporaneità offerta da Tanzj nelle scorrevoli e coinvolgenti pagine del suo romanzo risulta, a un tempo, immediata e profonda, consista nel fatto che essa è focalizzata su un segmento nodale, su un ganglo vitale della società odierna: il mondo della scuola. Un “circo senza fine”, come lo definisce l’Autore, che costituisce, a livello individuale, il luogo in cui, incomparabilmente più che in altri, si presentano occasioni di scambio, opportunità per scoperte, per contatti umani; a livello collettivo, un grande laboratorio, una potente lente attraverso la quale analizzare in profondità i mutamenti sociali: un’analisi che potrebbe fornire (qualche) spiegazione ai (tanti) “ossimori”, alle tante stridenti contraddizioni, che costellano l’esistenza dell’uomo e, forse, contribuire a rendere meno “terribile” l’incipit di “Anna Karenina” riportato da Tanzj in esergo (citazione; ndr).

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 1608

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.