Testa

 Oggi è :  04/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

27/07/2012

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

ARSENICO, DECESSI E CRISI: DA MANFREDONIA A TARANTO

Clicca per Ingrandire La vicenda dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto richiama per tanti aspetti, specie se legati alla sorte degli operai, quella dello stabilimento chimico di Manfredonia. Di seguito si rievocano i riferimenti salienti di una “brutta” storia.

Con la demolizione in corso di ultimazione delle due torri di ‘prilling’ facenti parte dell’impianto di produzione di urea, fertilizzante per agricoltura, si riteneva che la lunga, travagliata, contestata vicenda della bonifica dello stabilimento manfredoniano Enichem, erede di Anic, fosse avviata alla conclusione. Così invece non è. E’ di qualche mese fa la “scoperta” di una discarica nascosta sotto un sarcofago di cemento fatto passare per “pista di esercitazione per pompieri”. Una discarica non contemplata nelle carte dello stabilimento, pertanto “dimenticata”. Dopo laboriose riunioni tenute anche al Ministero dell’Ambiente, la Syndial succeduta a Enichem ma facente parte del Gruppo Eni, ha preso atto della nuova situazione e ha avviato procedute tecniche e amministrative per bonificare anche quella discarica.

Quest’ultimo non è che un episodio significativamente emblematico della vicenda che ha caratterizzato la seconda parte della vita dello stabilimento chimico di Macchia, in agro di Monte Sant’Angelo, ma a un tiro di schioppo dall’abitato di Manfredonia che ha dovuto costantemente, nelle varie traversìe connesse allo stabilimento, prendere l’iniziativa per tutelare salute e sicurezza della popolazione. Per tanti aspetti una vicenda antesignana di tante altre situazioni analoghe verificatesi o ancora in essere in Italia, tanto da diventare un caso che ha fatto scuola per i provvedimenti tecnici e legislativi che si sono dovuti adottare nel tempo. A cominciare dal 26 settembre 1976 allorquando esplose una colonna dell’impianto di produzione urea nel quale passava, fra le altre sostanze impiegate, anche l’arsenico. Si sprigionò una nuvola intrisa di questo elemento chimico che si abbatté su larga parte del territorio.

Anche allora da parte della direzione dello stabilimento si cercò di minimizzare. Passarono alcuni giorni prima di capire cosa era effettivamente accaduto e rendersi conto di quali fossero i rischi ai quali territorio e popolazione erano esposti. Quello di nascondere le realtà che man mano si andavano producendo (e di incidenti di percorso ne sono avvenuti parecchi) in uno stabilimento di indubbia valenza tecnologica avanzata, è sempre stato un atteggiamento costante tenuto dai responsabili Enichem. Una condotta non sempre finalizzata a evitare allarmismi, tant’è che si è sempre finito per ottenere l’effetto contrario. Tra gli altri eventi, quello angosciante e misterioso dei “sali sodici”, ovvero i fanghi residui della produzione del “caprolattame”, base per le fibre di nylon, e delle navi che li trasportavano per scaricarle in mare dinanzi alle coste africane.

Il clou di tale politica a dir poco discutibile si è verificato nell’autunno del 1988 con la nave Deep Sea Carrier, la famigerata “nave dei veleni” perché carica di rifiuti tossici e nocivi che avrebbe dovuto trasportare in Africa ma venne dirottata su Manfredonia per smaltire quel carico pericoloso nel forno inceneritore di cui si era dotato lo stabilimento. Fu la rivolta del popolo manfredoniano e l’inizio della fine dello stabilimento. Una delle pagine più buie e tormentate della storia recente di Manfredonia e suo hinterland. Lo stabilimento venne fermato. I circa 900 dipendenti diretti occupati, ai quali se ne aggiungevano più di altrettanti dell’indotto disseminati fra una miriade di piccole imprese satelliti della fabbrica di Macchia, rimasti senza lavoro.

Per oltre un mese vie e piazze della città si trasformarono in un immenso teatro sul quale si fronteggiarono, non sempre democraticamente, le opposte fazioni createsi fra quella parte di popolazione a favore della ripresa dell’attività dello stabilimento (“meglio morire di lavoro che di fame” era lo slogan delle maestranze Enichem) e l’altra decisamente contro al grido “cnevuai”, “vialenichem”. Un enigma tanto atroce quanto denso di implicazioni di natura esistenziale che proprio in quell’epoca si andavano affacciando con insistenza e convinzione sospinta dall’ondata ambientalista sollecitata proprio “dall’arsenico Enichem di Manfredonia”, succeduto solo di qualche mese alla “diossina di Seveso”. La conclusione fu la dismissione dello stabilimento di Macchia. I contraccolpi economici e sociali devastanti.

Larga parte del territorio facente capo ai Comuni di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata subì gli effetti della perdita secca degli stipendi dei dipenderti e dei servizi che vennero pertanto a cessare. Per le maestranze fu l’inizio di un calvario duro e oscuro. Per i tanti in età lavorativa non era infatti facile trovare un'altra occupazione, fuori del territorio beninteso, e per quelli in zona-pensionamento accingersi a fare la trafila delle varie leggi cui aggrapparsi per arrivare al traguardo. Per loro una umiliazione e una passione indicibili. Anche la città subì in modo evidente la contrazione del circolante che si calcolava in circa sessanta miliardi di lire all’anno. Nel frattempo iniziava l’altra battaglia per la bonifica del sito industriale occupato dall’Enichem. Una vera corsa a ostacoli nella quale alle difficoltà tecniche (tante operazioni erano da inventare del tutto) si aggiungevano e si intrecciavano quelle procedurali che Enichem e subentrata Syndial non hanno certo effettuato con la necessaria diligenza tanto che è dovuta intervenire anche la Magistratura.

Non sono mancate le iniziative giudiziarie proposte dinanzi alla Corte di Giustizia Europea che aprì una procedura di infrazione per i ritardi nella bonifica delle aree inquinate e vedere riconosciuto il diritto all’informazione richiesto da quaranta donne del Comitato ambientalista locale. Ma soprattutto la denuncia presentata il 1996 da Nicola Lovecchio, operaio Enichem morto l’anno successivo per neoplasia maligna polmonare, al quale si aggiunsero i familiari di altri 17 ex dipendenti Enichem anch’essi deceduti per malattia - la tesi sostenuta - contratta sul posto di lavoro nello stabilimento. Imputati di omicidio colposo dieci ex dirigenti dello stabilimento Enichem di Manfredonia e due esperti di medicina del lavoro accusati, a vario titolo, di disastro colposo, 17 omicidi colposi, 5 casi di lesioni colpose e omissioni di controllo. Accuse che la Cassazione con sentenza emessa nel marzo scorso, ha cancellato assolvendo tutti gli imputati.

Alla profonda crisi in cui sono precipitati i territori che avevano beneficiato delle opportunità lavorative dello stabilimento Enichem, si è cercato di sopperire con la implementazione di una serie di attività produttive supportate dai fondi del Contratto d’Area. E’ l’ultima chance che quest’area che si apre sul golfo di Manfredonia ha avuto per risollevarsi. Cosa avvenuta solo parzialmente, il più fagocitato dalla dirompente e infinita recessione in atto. Ma questa è un’altra storia.



 Ufficio Stampa e Comunicazione - Comune di Manfredonia

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

-- 27/07/2012 -- 19:37:22 -- vincenzo

Storia veramente triste. E chi ha pagato (o sta per pagare ancora)? I soliti deboli della situazione. E pensare che per poco non sono stato presente, con la famiglia, allo scoppio del 26.9.1976! Abitavamo all'ultimo palazzo di Via Gargano, in zona Monticchio. E, per quattro anni, avevamo respirato quell'aria che noi pensavamo che fosse solo puzzolente (talvolta in modo insopportabile, specialmente d'estate, obbligati a tenere i balconi aperti) ed, invece, era anche molto nociva!..

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 836

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.