Testa

 Oggi è :  08/01/2025

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

31/05/2012

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

URIA, OMERO, ULISSE, TOLOMEO E… VIESTE

Clicca per Ingrandire Lidia Croce, artista appulo-toscana e gran frequentatrice del Gargano, ama la sua produzione quasi quanto si possa amare un figlio. Alla domanda “quale ami di più” risponde “tutti… e su tutti, l’ultimo”. Cioè? “Il bozzetto pittorico intitolato ‘Ulisse, l'eterno Navigatore, in cerca di virtude e conoscenza’. E’ il mio studio per una scultura di grandi dimensioni che intendo dedicare alla città di Vieste dove è in corso di completamento un bellissimo porto turistico in pietra bianca, come le smaglianti candide rupi che la cingono, cantate e descritte da scrittori, poeti e storici dell'antichità”.

Da dove l’input. “La mia recente lettura ‘Vieste, luce eterna, patria di Omero’, di Giuseppe Calderisi, cittadino viestano. Ha rafforzato in me l'idea che, per ragioni anche storiche, questa scultura sarebbe proprio adatta al porto di Vieste. Calderisi ha raccolto (per noi) centinaia di testimonianze, caparbiamente menzionate nella bibliografia, firmate, potremmo dire ‘griffate’ da nomi famosi di storici dell'antichità, quali Plinio, Erodoto, Strabone, Tolomeo (cartografo e geografo), Polibio, Virgilio, Giannone, Masanotti, fino a Bacco, Petrucci, Ferri (archeologo), a Tunzi, Mazzei, al professor Matteo Siena, altro studioso contemporaneo dell'antica Uria”.

Il fascino di questi personaggi? “Tali studiosi - chi per un verso chi per un altro - alludono o affermano o dimostrano che la città di Uria (pre-romana) si trovava esattamente ove oggi è situata Vieste (sulla base delle coordinate di Tolomeo, come ha dimostrato il Siena). Vieste, inoltre, ha ciò che non hanno altre cittadine garganiche pretendenti al trono di Uria. Possiede - sotto l'attuale abitato - una città romana che ha fatto capolino di quando in quando durante scavi per nuove costruzioni del dopoguerra ma, possiamo dire, di sempre (come è successo per l'antica Canusium). Le città romane sulle coste pugliesi erano sopravvenute all'egemonia politica commerciale e artistica della civiltà greca, ecco perché la stratificazione è sempre la stessa”.

Senza dimenticare… “Le scorribande civilissime dei Micenei sulle coste pugliesi (in pieno secolo 18.mo a.C.), che hanno lasciato migliaia di reperti fra cui tombe, monete, ceramiche, templi e miti religiosi. Catullo dice, a esempio: ‘Uria era là ove si venerava la Venere Sosandra’. Nell'isolotto del faro di Vieste vi sono incisioni invocatorie verso Venere Sosandra in messapico, greco e poi latino. Le migrazioni greche verso le nostre coste storicamente furono accentuate dalla invasione dorica, un popolo nordico dolicocefalo, biondo, alto e dagli occhi chiari. Calderisi lancia l'ipotesi che fra gli esuli vi fosse anche un uomo illustre: Omero.

Come la dimostra? “Dalla identità dei luoghi descritti nell'Iliade e nell'Odissea che corrispondono a luoghi viestani. La sua ipotesi è accettabilissima se pensiamo che anche i popoli nordici rivendicano Ulisse come proprio eroe spinto in una migrazione, dovuta al repentino raffreddamento della patria (nelle cui coste vi sono le isole Diomedee fra cui una chiamata ancora oggi Troiya), verso il nord della Grecia navigando il fiume Dnepr. Vi è anche un bassorilievo raffigurante Ulisse in abiti e vascello vichinghi. Quindi che Omero (l'esule) abbia poi raccolto le antichissime gesta tramandate fino ai suoi tempi solo oralmente in veri e propri scritti, ambientandoli nella antica Uria, grembo accogliente per i profughi di varie ondate migratorie, non deve meravigliare nessuno”.

Ma non è sufficiente, esclamiamo e così aggiunge… “E’ certo che la situazione astronomica del cielo viestano corrisponde esattamente alla descrizione del cielo della Troia omerica: sole che sorge a destra sul mare e tramonta sempre sul mare a occidente. Mentre, studiando la situazione sulla collina di Hissarlik (sito della città di Troia; ndr), il sole non sorge dal mare. Ma tanti altri particolari vanno letti e degustati direttamente nei libri di Calderisi. Chi li ha letti vede Vieste sotto un'altra luce, con gli occhi di cittadino viestano innamorato della propria città: la luminosa, la sperduta, la divina. La sua luce infatti non si perde mai dall'alba al tramonto, moltiplicandosi sul mare in mille e mille diamanti, in una giornata lunghissima che sembra non finire mai”.

Piero Giannini

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 2445

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.