Testa

 Oggi è :  21/11/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

23/05/2012

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

AIUTIAMO LA NATURA A NON MORIRE

Clicca per Ingrandire Non ci può essere futuro consapevole e responsabile senza custodire la memoria del passato. Nei mesi scorsi il Parco Nazionale del Gargano ha portato a termine un’importante duplice azione progettuale capace di tutelare in maniera duratura la flora autoctona e di conseguenza creare, nel segno dell’ecosostenibilità, i presupposti per l’innesco di un circuito economico-occupazionale. Con la partnership del Consorzio di Bonifica del Gargano e dell’Università di Bari, l’Ente Parco ha realizzato una banca del ‘germoplasma’ e un vivaio-orto botanico della vegetazione del Promontorio (vedi foto; ndr).

L’innovativo polo scientifico sorge a Borgo Celano (San Marco in Lamis) e dopo la fase di ‘laboratorio’ ora si è entrati nella vera e propria fase operativa dalla quale emergono già i primi confortanti risultati. Col progetto della banca del germoplasma (in collaborazione con l’Università di Bari, costo 80mila euro) si è inteso conservare per lungo tempo i geni delle piante, cioè del materiale ereditario contenuto in parti vive, soprattutto i semi, ma anche pollini, spore e tessuti. Ciò avviene tramite la raccolta in natura di questo materiale e il suo deposito presso centri altamente specializzati, denominati appunto “banche del germoplasma”.

Queste operano l’azione della ‘crioconservazione’, cioè il congelamento controllato, per tempi pressoché indefiniti. Così facendo si può portare avanti per le piante una valida politica di prevenzione dall’estinzione, a lungo termine. Se una pianta si estinguesse in natura, grazie ai semi preventivamente immagazzinati, essa non sarà perduta per sempre e potrà essere reintrodotta in natura. In questo modo, i semi potranno essere utilizzati in avvenire per contribuire a recuperare gli ambienti danneggiati o distrutti o, ancora, ad aumentare il numero di individui di popolazioni di specie rare.

Nello specifico, sul Gargano sono state individuate e ‘conservate’ 34 taxa (specie) vegetali diffusi nell’area garganica e nelle Isole Tremiti. La scelta è stata operata tenendo conto delle caratteristiche di conservabilità dei semi, dello status di minaccia di estinzione a livello nazionale e regionale, del grado di rarità e dell’importanza fitogeografica. In ciascuna delle 34 schede è riportata una descrizione morfologica molto concisa, l’habitus e-o forma biologica, l’habitat di rinvenimento, l’area di distribuzione e lo status di minaccia e di conservazione.

“Lo stato di degrado ambientale, incrementato fortemente nell’ultimo secolo e tuttora esistente - spiega il presidente del Parco Stefano Pecorella - ha causato una drastica riduzione del numero di specie e forti cambiamenti nei loro rapporti di abbondanza. Ciò ha ulteriormente richiamato l’attenzione sulla salvaguardia della biodiversità intesa a ogni livello. Di particolare importanza è l’allestimento del campione d’erbario che sarà univocamente legato al materiale di propagazione raccolto e conservato presso l’Herbarium Horti Botanici Barensis e permetterà in qualsiasi momento il loro studio e impiego”.

Sullo stesso presupposto nasce il progetto per la realizzazione di un vivaio-orto botanico della biodiversità vegetale del Parco Nazionale del Gargano (in collaborazione col Consorzio di Bonifica del Gargano, costo 379mila euro). Gli interventi rappresentano un’importante iniziativa per la salvaguardia della biodiversità vegetale del Promontorio. Il vivaio-orto botanico è ubicato a Borgo Celano nella sede storica del Consorzio di Bonifica del Gargano ed è suddiviso in tre settori:

- produzione di piantine da cedere a prezzo di costo alle coop e alle imprese che effettuano interventi di rimboschimento e ingegneria naturalistica nell’area Parco;
- orto botanico delle specie rare e minacciate della flora garganica;
- collezione delle varietà fruttifere in via di scomparsa (melo, pero, melo cotogno, susino, albicocco, pesco, fico, ciliegio, noce, mandarlo, castagno, olivo, uva, agrumi, melograno carrubo, gelso nero, sorbo azzeruolo, nespolo comune, nocciolo, corbezzolo, corniolo, sanguinello, giuggiolo, pistacchio, fico d’India).

Il tutto è dunque finalizzato alla conservazione del genotipo vegetale del Gargano con la contemporanea produzione di materiale vivaistico da utilizzare per il ripristino della flora e della vegetazione che caratterizzano il Promontorio. Il vivaio produrrà 100mila piantine l’anno (garantendo occupazione) ed è diviso 3 settori: latifoglie, conifere e arbusti. Fra le specie, a esempio, ci sono: acero, carpino bianco, castagno, faggio, pino d’aleppo, tiglio, ciliegio e pero selvatico, castagno.

 Ufficio Stampa Parco del Gargano

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 15788

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.