Testa

 Oggi è :  18/09/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

26/03/2011

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

ALLARME CHILI DI TROPPO

Clicca per Ingrandire L’obesità è una delle piaghe del nuovo millennio con incidenze pesantissime sul welfare di ogni Stato per gli effetti sulla salute dei cittadini poiché già il semplice sovrappeso aumenta i fattori di rischio riguardanti malattie cardiovascolari, diabete e cancro, ed è all’origine di circa tre milioni di morti premature ogni anno. La conferma viene da una recente indagine statistica pubblicata dalla rivista scientifica britannica “The Lancet” realizzata dai ricercatori dell'Imperial College di Londra e dell’Università di Harvard che ha analizzato comparandole sistematicamente varie ricerche delle autorità sanitarie nazionali e degli studi epidemiologici su indice di massa corporea, livelli di colesterolo e ipertensione condotti nel mondo fra il 1980 e il 2008.

Gli esiti finali dello studio sono tanto sorprendenti quanto preoccupanti se nel 2008 il 9,8 percento degli uomini e il 13,8 delle donne sono risultati obesi, con un Body Mass Index (BMI, indice di massa corporea) superiore a 30 kg/m2 e costituiscono quasi il doppio rispetto ai dati del 1980 (4.8% maschi e 7,9% femmine). Quanto emerge dall’indagine è che l’ipertensione e i livelli di colesterolo sono nel complesso lievemente diminuiti, mentre l’obesità - classificata come malattia - è generalmente aumentata.

L’importanza della ricerca può evidenziarsi sia per l’ampiezza della comparazione, che ha razionalizzato mettendo a confronto tutti i dati disponibili in ben 199 Paesi del globo per un totale di 9,1 milioni di soggetti di età superiore ai vent’anni, sia per lo straordinario arco dell’analisi che ha riguardato ben trent’anni di ricerche, alcune peraltro non pubblicate. Lo studio parte dalla definizione di Indice di Massa Corporea, definito come: IMC=peso (kg) / altezza (m)2. che qualifica la densità della superficie del corpo ed è misurato in kg / m². Per fare un esempio: un uomo alto 1 metro e 80 cm, con un peso di 85 kg ha un IMC=85 (kg) / 1,8m(2) = 26.23 kg/m2.

Il calcolo dell’indice di massa corporea è ormai di facile reperimento poichè anche sulla rete si trovano svariati programmi gratuiti che lo consentono attraverso il semplice inserimenti dei dati riguardanti altezza e peso. Com’è noto, l’IMC ottimale dipende da età e sesso, ma anche da fattori genetici, alimentazione, stili di vita, attività fisica, condizioni sanitarie e altre. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la scienza medica utilizzano varie tabelle per definire il “peso salutare” (valori medi di IMC per gli adulti, tra 18,5 e 25), “sovrappeso” (IMC tra 25 a 30) e "obesità" (IMC>30).

Il dato che impressiona è la significativa quantità di popolazione interessata da soprappeso e/o obesità: ben 1,46 miliardi di adulti nel mondo hanno un Indice di Massa corporea pari o maggiore a 25 kg/m2 e tra questi 205 milioni di uomini e 297 milioni di donne sono obesi. Il primato mondiale di obesità spetta alle popolazioni delle isole di Pacifico e Oceania (Nauru, isole Cook e Samoa, Tonga, Polinesia francese), dove il BMI medio raggiunge i 34-35kg/m2. Tra gli stati industrializzati, la crescita più impressionante di sovrappeso e obesità è stata riscontrata in Usa. Nella corsa all’obesità dei Paesi ricchi, seguono Nuova Zelanda e Australia (donne), Regno Unito e ancora Australia (uomini). All’ultimo posto il Giappone, con un BMI medio pari a 22 per le donne e 24 per gli uomini.

In Europa - specie in Belgio, Finlandia, Francia, Italia (IMC 28 per le donne adulte) e Svizzera - non risulta esservi stato un incremento significativo dell’Indice, ma ciò non deve far abbassare la guardia agli organismi deputati al controllo della salute pubblica. Alla luce di tale importante ricerca, che sollecita ad approntare anche in Italia strategie pubbliche di prevenzione e cura per combattere il fenomeno, non si può non concordare con le proposte autorevoli che vengono dalla Scienza dell'alimentazione secondo cui bisognerebbe realizzare in ogni regione centri di coordinamento di reti assistenziali che, attraverso approcci multidisciplinari integrati di tipo riabilitativo, siano adeguate alla diagnosi e cura dell'obesità e dei disturbi dell'alimentazione e articolate in unità ambulatoriali, semiresidenziali e di ricovero di riabilitazione intensiva.

In alcune regioni sta avendo successo il modello definito “hub and spoke” che prevede la concentrazione dell'assistenza di maggiore complessità in centri di eccellenza (hub) e l'invio dei pazienti ai centri periferici (spoke) in relazione alla prosecuzione del percorso terapeutico e riabilitativo.

Giovanni D’ Agata*


*Componente Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori e fondatore “Sportello dei Diritti”


 Comunicato

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 3992

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.