Testa

 Oggi è :  21/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

26/11/2010

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

“LE CASTE”, TOMBA DEI CAPITALISTI

Clicca per Ingrandire Dopo tanto ricercare finalmente ho avuto fra le mani un saggio del socialista internazionalista e anarchico cagnanese Carmelo Palladino, il quale trascorse gran parte della propria giovinezza a Napoli, per seguire il corso di giurisprudenza, e nel frattempo mostrò vivo interesse per la questione politico-sociale. Erano gli anni dell’Italia pre e postunitaria, quelli della transizione fra i governi Borbonico e dei Savoia, allorché Palladino ebbe modo di partecipare a esperienze politiche di avanguardia entrando in contatto con Engels, Marx e Bakunin. Anni in cui scrisse “Le caste”, di cui propongo una lettura.

Il saggio apre con una riflessione sulla triste condizione dei popoli orientali, dalle società stratificate, fondate sulle “caste”, che annoverano al primo posto i Brahmini, sacerdoti depositari del sapere, nati dalla testa di Brahma; al secondo gli Scetria che, nati dalle braccia, erano predisposti a fare i guerrieri; al terzo i Vasia, artigiani che trasformavano la materia prima prodotta dall’ultima casta, i Sudra o schiavi che “surti dai piedi, servivano all’uso stesso, a che oggi servono i buoi, e gli altri animali; erano cioè l’istrumento, con cui la terza classe elaborava i prodotti, che divorava insieme con le altre due”.

Dalla disuguaglianza sociale scaturiva il principio dell’autorità discendente che, “mentre esimeva da ogni responsabilità i sacerdoti, negava completamente la personalità del Sudra. Difatti potea benissimo il Brahmino fare gli occhi dolci alle figlie dei guerrieri; potea menarle spose, ed esse doveano reputarsi onoratissime di essere elevate a tanta altezza […]. Del pari un guerriero potea scegliersi un’amante, od una moglie tra gli artigiani; e tutti insieme cercare tra gli schiavi se qualche fiore smarrito fosse in tanta abbiettezza germogliato. Ma guai se si fosse voluto seguire l’ordine inverso, ed il componente una casta inferiore avesse levato gli occhi, ed aguzzato il desio verso le beltà che risplendevano nelle superiori. Era questo un delitto da pagarsi col capo”.

Il saggio prosegue dimostrando come le caste non fossero mera reminiscenza di una realtà lontana da noi nello spazio e nel tempo, ma una triste realtà persino di quell’Europa illuminista che si faceva paladina dei diritti di giustizia e di uguaglianza. Leggiamo perciò che “i sacerdoti, i nobili, i ricchi […] stretti insieme da identici interessi formano una sola e terribile casta”; casta “ladronaia” che fa appello a un “Essere assurdo e insussistente” per fondare potere, scienza e ricchezza, per “tutto infeudare”; casta presente “nei parlamenti e nelle scuole”, che “sfrutta dovunque il lavoro del proletariato”.

La seconda casta - simile a quella dei guerrieri - “è fatta da uomini scelti tra il popolo, che eseguono, con la rapidità di un fulmine, e con strage inaudita, gli ordini dei primi (sacerdoti, nobili, ricchi). La terza è costituita dagli “intraprenditori” e “capifabbrica” e la quarta “dagli operai, miseri e infelici lavoratori che, simili ai Sudra, coltivano i campi” e, strumenti in mano ai capitalisti e ai proprietari, sono “destinati a produrre per il ricco, e morirsi di fame”.

Il sipario si apre poi su alcune figure di contesto: il “reverendo”, al cui cospetto è costretto a inchinarsi e scappellarsi il lavoratore; il “paffuto borghese che, sdraiato in cocchio fastoso, rompe la folla col petto dei suoi cavalli” costringendo tutti a fargli ala; la “gran dama che, sepolta nei suoi velluti, aggrinza le nari e s’irrita, e sbuffa incollerita se solo un monello o una cenciosa figlia del popolo le passa dappresso”. L’autore del saggio ironizza contro “la gran dama” del suo tempo, “costretta dai bisogni del lusso a menar seco una donna”, in modo che la servisse “da mane a sera”, che facesse da balia al suo bambino, che “invan cercherebbe alimento alle inaridite poppe materne”.

Il tono si fa sferzante contro le donne della prima casta, capaci di discorrere “di spilli, di francie, dell’ultimo figurino”, ma non di produrre idee proprie, “ché il fosforo cerebrale si è quasi completamente diluito”; donne ridotte a “fantasime”, “fiori nati, e fatti crescere allo scuro”, “la cui principale preoccupazione è imbellettarsi per coprire la propria laidezza”. Donne “nelle cui vene scorre linfa anziché sangue”, “con il cuore incapace di battere per potenza di amore”, che vivono aspettando un marito che sia del proprio rango, che studiano “indarno di eccitare l’assillo d’amore in un podagroso ed agghiadato ottuagenario”. Donne che maritandosi sottoscrivevano un “contratto di compravendita” volto a prendere atto della “contezza del rango di entrambi”, a discapito della propria felicità.

Solo quando il saggio volge verso la chiusura, dopo avere indugiato sulle caste indiane e sulle caste occidentali, anacronisticamente presenti nella seconda metà dell’Ottocento, si registra la svolta dialettica, scoprendo finalmente la passerella di lancio, il ponte gettato da Palladino per consentire di uscire fuori dalle caste e costruire una società di uguali. La proposta risolutiva era offerta dall’Internazionale socialista e passava attraverso l’istruzione ‘integrale dei cittadini di entrambo i sessi’ attraverso un sapere rinnovato, scientifico, utile e applicato alla pratica e un ‘lavoro’ meno disumano, “esercitato per cinque ore al giorno, mentre da un lato basterà ai bisogni umani, sarà dall’altro una proficua ginnastica per fortificare le membra dei lavoratori, che è quanto dire di tutta l’umanità.”

Il lavoro che impegnava per 14 o 15 ore, rendeva invece l’uomo persino inferiore alla bestia, dato che “se al bruto si dà almeno buon foraggio e qualche ora di riposo, l’infelice lavoratore deve compiere inesorabilmente la sua giornata, e spesso a stomaco vuoto”. Soppressa ogni barriera fra i popoli, eliminata ogni differenza fra ricchi e poveri, nobili e plebei, sarebbe rimasta una sola e unica classe: quella dei produttori. Declinando istruzione e lavoro, sarebbe nata società di uguali e il mondo si sarebbe popolato di uomini felici.

Le tesi socialiste però - argomenta Palladino in chiusura - non sono condivise dai governi: “l’Internazionale, che ’sì utili rimedi propone, è proscritta dai re, dai ricchi, e dai poltroni. I preti l’anematizzano; i governi di tutti i colori ‘convengono’, e s’intendono sulla scelta dei mezzi per schiacciarla, distruggerla, estirparla col ferro e col fuoco d’in sulla terra; ed i borghesi non potendo far altro, l’odiano a morte. Ma contro tant’ira, tant’odio, e tanta persecuzione, l’Internazionale sta; poiché essa è l’espressione vivente dei bisogni del popolo, ed il popolo non muore”.

Le caste - secondo Palladino - erano destinate a essere la tomba dei capitalisti se i ricchi non avessero sposato il nuovo programma. In chiusura del saggio perciò, Palladino, perentorio, invita i borghesi a scegliere: “O non più caste; o le caste saranno la vostra tomba!” senza ricorrere neanche alla violenza, dato che già si faceva strada fra le masse del proletariato destinate a guadagnare terreno, la scienza positiva, un sapere nuovo, più utile di quello allora posseduto dai borghesi. “Egli (il proletariato; nda) ha con sé il numero e la forza, voi l’infingardaggine e la paura; egli la vigorìa del braccio sviluppata dal lavoro, voi la fiacchezza, la corruzione, la morte, frutti del vostro lusso, e del vizio in cui poltrite.”

La fiducia del giurista cagnanese nel proletariato fu probabilmente eccessiva, non a caso fu incluso tra i fautori dell’utopismo egalitario. Ma, le caste sono oggi un’antica reminiscenza? Che ne dite se ne parlassimo nella prossima puntata?

Dina Crisetti

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 1839

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.