Testa

 Oggi è :  27/12/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

13/08/2010

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

NEWS DAI MONTI DAUNI

Clicca per Ingrandire ALBERONA = La statua di Santa Brigida di Svezia (foto del titolo; ndr), opera d’arte in cartapesta leccese, sarà presto restaurata. I lavori sul prezioso manufatto conservato nella Chiesa di San Rocco saranno affidati a una società specializzata e il costo dell’intervento verrà sostenuto interamente dalla sezione pugliese dell’Ordine Militare del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida di Svezia. Oltre al valore artistico, la statua oggetto dell’intervento riveste un altissimo valore storico, culturale e affettivo per la popolazione alberonese. Nel 1999, Giovanni Paolo II ha dichiarato Santa Brigida copatrona d’Europa. L’esclamazione “Santa Brigida!” è parte del patrimonio folkloristico italiano. L’antropologo Ernesto De Martino, nel suo saggio intitolato “Furore Simbolo Valore”, ha rilevato come l’espressione sopraindicata sia stata per moltissimo tempo in uso nella cultura contadina del Sud.

“I pastori della Daunia in particolare - si legge nel saggio - sono soliti ricorrere all’espressione che ricorda la Santa per sottolineare una grande fatica”. Un esempio dell’uso di quella interiezione viene da un dialogo citato da Carmelo Bene in “Hamlet Suite”. Il 23 luglio, ad Alberona, in occasione della festività in onore di Santa Brigida, alle 18.30 si terrà una solenne celebrazione eucaristica e saranno illustrati i lavori di restauro che riguarderanno la statua. L’illustrazione di tempi e modalità dell’intervento restaurativo sarà svolta da Francesca Inglese, della Medusa srl. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da Monsignor Ciro Fanelli e concelebrata dal parroco Luigi Pompa nella Chiesa Madre. Oltre al sindaco Giambattista Forgione, sarà presente una rappresentanza dell’Ordine Militare del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida di Svezia con l’avvocato Raffaele Preziuso.

CELENZA VALFORTORE = A 8 anni dal terremoto del 2002 che lo rese inagibile, martedì 10 agosto si è riaperto al pubblico e riconsegnato ai cittadini il complesso monumentale di San Nicolò (foto 1 sotto), anticamente monastero delle Clarisse. L’evento che inaugura la riapertura dell’edificio sacro è cominciato alle 19 alla presenza, fra gli altri, del vescovo di Lucera, mons. Domenico Cornacchia, il sub commissario per l’emergenza sismica Giuseppe Capriulo, il viceprefetto di Foggia, Michele Di Bari, l’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia, Elena Gentile, la vicepresidente della Provincia di Foggia, Maria Elvira Consiglio e Giovanni Aquilino, direttore del distretto culturale Daunia Vetus, oltre naturalmente al parroco di Celenza Valfortore, Luigi Tommasone, e al sindaco Francesco Santoro.

Storie di demoni ed esorcismi = L’edificazione della chiesa ebbe inizio nel 1622. Fu Andrea Gambacorta a ordinarne la realizzazione nonostante l’opposizione della Chiesa e a dedicare l’opera a una sua antenata, la beata Chiara Gambacorta. Nel 1623 il monastero ospitò le prime suore dell’ordine di Santa Chiara della città dell’Aquila. Da questo momento in poi, la storia del Convento e delle religiose che lo abitarono iniziò a caratterizzarsi per avvenimenti degni di un romanzo noir.

Nel 1626, una delle sorelle, suor Angela, portò lo scompiglio non solo nel Monastero ma in tutta la popolazione di Celenza raccontando di essere percossa dal demonio durante la notte ed essere trasportata dagli spiriti maligni, col favore delle tenebre, da un luogo all’altro dell’edificio sacro. La monaca, circondata dallo scetticismo delle sue compagne, cominciò a denigrare le altre religiose accusandole di essere nemiche dei poveri e prive di ogni carità. Per spaventare le altre suore, nell’oscurità, suor Angela cominciava a emettere urla terribili e cercava di fare quanto più rumore possibile per svegliarle tutte.

Dopo poco tempo, anche un’altra monaca, suor Maria Chiara, cominciò a dare segni di squilibrio mentale: i primi segni della pazzia arrivarono quando, durante una confessione, la religiosa iniziò a farneticare e ridere senza alcun contegno. In paese, tra la popolazione si fece sempre più forte l’idea che l’edificio e coloro che lo abitavano fossero ormai ostaggio del maligno. I Marchesi, sempre più preoccupati, pensarono di sottoporre il Convento all’esorcismo dei Padri della Compagnia di Gesù. Dalla Campania fecero arrivare due esorcisti: gli abati Capasso e Pedicino.

Entrambi curati, gesuiti e insigni esorcisti, non riuscirono a spezzare il maleficio che sembrava aver contagiato il monastero. Nella notte del 6 dicembre del 1627, giorno della ricorrenza di San Nicola, il Santo al quale fu intitolata la Chiesa, la prima monaca indemoniata, suor Angela, nel frattempo rinchiusa in carcere, morì in modo terribile. Si diffuse la convinzione che era stato San Nicola ad aver provocato la morte della sorella per liberare il convento dai demoni.

Si racconta che solo nel 1629, grazie a un pellegrinaggio al Sepolcro di San Bartolomeo, tutte le suore furono liberate dai cattivi spiriti. Ma il 7 maggio dello stesso anno, quando tutto sembrava essere tornato alla normalità, la situazione peggiorò nuovamente. Le religiose del convento cominciarono ad avere allucinazioni collettive: raccontavano di vedere uccelli neri, gatti, capre con sembianze demoniache, di udire urla e grida nella notte, ed erano convinte che queste paurose visioni fossero provocate dalle anime intrappolate nella vecchia chiesa su cui era stato costruito il loro monastero.

Soltanto nel 1630, con la benedizione della campana ricostruita, si pensò che il suono “perfetto” della stessa campana potesse finalmente scacciare gli spiriti maligni. Gli episodi inquietanti, tuttavia, non erano ancora finiti. Il 15 maggio del 1631, un fulmine cadde nel focolaio della cucina colpendo suor Cristina: la religiosa finì a terra, sanguinante, ma una volta riavutasi le riscontrarono solo qualche lieve ferita.

Il dipinto-testimonianza = Il fenomeno della possessione all’interno del convento è testimoniato in un grande quadro dipinto a olio che si trova nella seconda sacrestia della chiesa di San Nicola ed è anche confermato da una iscrizione su lapide composta da Andrea Gambacorta e sita sulla porta d’ingresso della sacrestia, dove si legge: “Dopo aver invocato l’apostolo San Bartolomeo, questi, atterrito l’orco, mise in fuga dal tempio cento legioni di demoni, che ostinatamente insidiavano le claustrali nel cenobio, per cui le monache posero fra i loro tutelari l’immagine votiva del Santo a loro potente benemerito difensore nell’anno del Signore 1632”.

Nel 1634, deceduto il marchese Andrea, il monastero fu completato da suo figlio Carlo. Nel 1759 le suore ospitate nel Convento erano 36; nel 1861, invece, erano 25 le religiose che dimoravano nel tempio. Il 7 luglio del 1866 tutta la proprietà del monastero fu svenduta a privati cittadini, mentre le suore, costrette a uscire dal convento, dovettero accontentarsi di una modesta pensione garantita loro dal Governo. Il Monastero, in seguito, fu ceduto al Comune di Celenza Valfortore con facoltà di adibirlo a uso di scuole, asilo infantile, ospedale e per qualsiasi ufficio municipale e governativo. In effetti, negli ultimi decenni, fino all’evento sismico del 2002 che causò lo sgombero della struttura, il complesso monumentale ha ospitato la scuola materna, strutture dell’Asl e uffici del lavoro.

CARLANTINO = E’ stato messo in sicurezza il tetto dell’abitazione di via Matteotti crollato circa un anno fa. Un crollo, il terzo in due anni, aveva provocato forte spavento fra gli inquilini delle case confinanti. Per fortuna, il fabbricato, così come gli altri due edifici crollati dal 2008, era soggetto a ordinanza di sgombero e quindi disabitato (foto 2). Con la messa in sicurezza dell’abitazione, la strada antistante è stata liberata dai puntelli e resa nuovamente percorribile (foto 3).

A Carlantino sono diversi gli edifici danneggiati dal sisma e in precarie condizioni di stabilità. Anche nel vicino Molise, negli ultimi anni, sono crollate altre tre abitazioni riaprendo così il grave problema della mancanza dei fondi per la ricostruzione dei fabbricati colpiti dal terremoto del 2002. “Non solo servono subito i fondi per mettere in sicurezza le abitazioni in pericolo di crollo - dichiara Dino D’Amelio, sindaco di Carlantino. - Occorre completare la ricostruzione per garantire la prosecuzione e il completamento degli interventi su tutte le abitazioni colpite dal sisma”.

A Carlantino, infatti, restano ancora senza interventi i fabbricati di classe B (la prima abitazione con ordinanza di sgombero parziale), di classe C (la prima abitazione senza ordinanza di sgombero) e 32 fabbricati rurali. Intanto, nei giorni scorsi, è stata presentata in Senato un’interpellanza urgente per chiedere al Governo di sbloccare i 60 milioni di euro stanziati un anno fa dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica per la prosecuzione della ricostruzione nel Molise e nella Provincia di Foggia. E proprio il Comune di Carlantino, così come quello confinante di Celenza Valfortore, è stato tra i paesi più colpiti in Capitanata dal terribile sisma del 2002.

Infine, la situazione finanziaria post-sisma è stata aggravata dalla mancanza di fondi per la ricostruzione nella legge Finanziaria 2010. I Comuni del cratere foggiani e molisani avevano chiesto circa 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2010-2012. Richiesta bocciata dal Governo (info: tuttiacarlantino.blogspot.com).

 Ufficio Stampa Comuni

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 3320

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.