Testa

 Oggi è :  18/09/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

14/03/2010

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

IL GARGANO DEL 1943

Clicca per Ingrandire Italo De Feo, direttore dell’Istituto LUCE, capì che le immagini in movimento potevano assolvere, come mai era accaduto prima, a fini educativi. Ma le riprese filmate sarebbero state determinanti per la comunicazione di massa di quegli anni. L’Istituto LUCE assolse anche al compito di promoter turistico: fece conoscere agli Italiani, nei brevi documentari proiettati in tutte le piazze italiane o nell’intervallo dei film in visione nei cinema, alcune zone sconosciute, fuori dagli itinerari soliti delle vacanze.

Abbiamo cercato nella banca dati del LUCE, postata sul web, qualche documentario sui primordi del turismo sul Gargano. Una ricerca fruttuosa. On line è in visione “Lo Sperone d’Italia”, un bel promo realizzato nel 1943. Ci restituisce visivamente una dimensione inedita della Montagna del Sole nella prima metà del Novecento, visualizzando i paesi, il paesaggio ancora “vergine”. Furono queste visioni “selvagge” che attrassero artisti di livello internazionale, come Alfredo Bortoluzzi e Manlio Guberti quando vennero per la prima volta, negli anni Cinquanta, sul Gargano. Furono questi paesaggi naturalistici e umani che li convinsero a ritornare, eleggendo Peschici a loro dimora.

Lo Sperone d'Italia è un breve documentario di 10 minuti e 40 secondi. Fu realizzato nel 1943 dal regista Mario Chiari, in bianco e nero. Le sequenze iniziali visualizzano una cartina dell'Italia, con focalizzazione sulla Puglia e zoommata sul Promontorio del Gargano. Lo speaker “apre” con voce stentorea: “La carta geografica fa nascere spesso il desiderio di conoscere nuove regioni. Nel caso del Gargano il gusto della scoperta può tentare largamente gli esploratori del proprio paese”. E il proverbiale Sperone d’Italia è sinonimo di terra vergine, evocante suggestioni da paradiso terrestre. Un eden visualizzato in ampie vedute di secolari argentei uliveti e distese di esotici fichi d'india. Una terra vergine che affonda le sue radici in un humus di fede medievale. Appaiono le rovine di San Leonardo di Siponto risalenti al secolo XII, con le primitive antiche sculture. Era un’antica città, Siponto, oggi scomparsa”. Le immagini scorrono sulle rovine della chiesa romanica di San Leonardo, sui particolari decorativi interni, sull’antico campanile a vela.

Ma le pendici del Gargano sono anche gradoni rocciosi, dalle forme caratteristiche, che si stagliano improvvisi dal piatto Tavoliere. Le inquadrature dall'alto riprendono mandrie di bovini e cavalli al pascolo o diretti alla "abbeverata". Ecco una panoramica di Monte Sant'Angelo, con gli scorci più caratteristici dell'abitato, i particolari decorativi dell'architettura di antichi palazzi. Perché questa scelta? Monte Sant’Angelo è il centro più popoloso del Gargano. Sorge, strano a concepirsi, proprio sulla Montagna… sacra. E’ tipologicamente il più rappresentativo”.

“Il nostro viaggio - commenta lo speaker - non ci porterà sistematicamente di luogo in luogo, dovunque toni e lineamenti comuni si ritrovano come antiche conoscenze. Guardate la grazia di questi balconcini settecenteschi…”. Ma l’ indizio sicuro della bellezza di una regione è la presenza dei monasteri “che chiamano da ogni parte a una sosta di riposo”. Il tema Gargano sacro viene sviluppato con le vedute di tre storici conventi: San Matteo (San Marco in Lamis), San Francesco (Ischitella), dei Cappuccini (Vico del Gargano). All'interno di un chiostro, la dimensione quotidiana del sacro: un frate legge mentre un giovane lo ascolta, un altro attinge acqua dal pozzo, un monaco anziano cammina, con un breviario fra le mani.

L’obiettivo torna sui vari paesaggi. Strano a dirsi: siamo ancora nella stessa regione, anzi no, siamo in una minuscola subregione d’Italia. “Nei campi fra aria di mare e aria di monte scaldati dal sole di Puglia, il rigoglio della vegetazione è stupendo - scandisce lo speaker. - Dal fico d’India che vuole il sole più ardente a un vivaio di pini e abeti… alla Foresta Umbra! Il Bosco Umbra è il più grande del Gargano. Le zone più folte giustificano il suo nome: l’ombra qui è davvero impenetrabile. Una volta questo prepotente avventarsi di alberi si estendeva dall’altopiano alle rive del mare, perché quasi tutto il Gargano era ricoperto da una immensa foresta digradante”.

Un bosco produttivo. Le vedute di Umbra si alternano a immagini del lavoro umano: alcune donne attendono alla cura di piantine di abeti e pini in una zona di rimboschimento; due grandi alberi vengono tagliati da un gruppo di boscaioli, nelle radure del bosco fumano le carbonaie; i tronchi degli alberi tagliati vengono trasportati via, forse sulla ferrovia Decauville nella segheria di Mandrione; la visione di un piccolo casolare si alterna a quella di due guardie forestali a cavallo che attraversano il fitto bosco.

La macchina da presa segue una carovana di asinelli che si avvia in campagna circondata da bambini vocianti. Una mandria di bovini è in marcia lungo la costa dell’Adriatico. E’ la volta di scorci panoramici sugli ampi agrumeti nelle fertili vallate del Gargano. Le immagini inquadrano arance, limoni, pere, olive, pesche, mele, fichi e fichi d'india, grappoli d'uva maturi.

“Ci eravamo scordati che il Gargano è un paese essenzialmente costiero - continua lo speaker. - Il Lago di Varano, comunicante con il mare, conferisce un inatteso aspetto a questa regione…”. La visuale lacustre e marina si stempera nell’immagine dei pescatori intenti a preparare le reti, con una zoommata sui pesci sguazzanti sott'acqua. Una diversa luminosità del mare, acqua di un azzurro profondo permeata di sole segnala la presenza del mare aperto. Appaiono barche e pescatori che stendono le reti sulla spiaggia. Lungo la costa, le reti a bilancia formano “tanti appostamenti per i favolosi cefali dell’Adriatico. I pescatori non hanno bisogno di muoversi troppo per fare buona preda”.

Spunta il Trabucco di Monte Pucci: un pescatore osserva il fondale da un albero sporgente sulle reti a bilancia poste sulle scogliere. Appare Peschici, erta sulla Rupe. A 90 metri emerge il suo Castello, precipitante a picco sul mare. Lo speaker evoca ulteriori suggestioni: “I paesi della costa sono piantati in alto sopra la roccia, visti dal mare, hanno un’apparenza inaccessibile e pittoresca, come antichi castelli. Accanto a ogni paese, fra le rocce, si aprono lidi dolcissimi. Dietro sono le pinete… Odori di mare e di resina si confondono nell’aria”.

Teresa Maria Rauzino


NB. Il Documentario "Lo Sperone d'Italia" è in categoria VIDEO DELLA SETTIMANA

 FB (foto Elia Salcuni)

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 4372

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.