Testa

 Oggi è :  21/11/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

22/07/2009

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

L’AUTORE DI “LA SCORDANZA” VUOLE GIOVANNA MARINI “SENATRICE A VITA”

Clicca per Ingrandire Alla notizia che Beppe Lopez, giornalista - fondatore tra gli altri di “Repubblica”, nonché “inventore” del Quotidiano di Lecce - e scrittore (in calce la sua scheda), avrebbe presentato il suo romanzo “La Scordanza” nell’ambito della 14.ma edizione del Carpino Folk Festival (serata del 3 agosto), non ci abbiamo pensato due volte e l’abbiamo contattato chiedendogli un’intervista. Gentilmente ce l’ha concessa e ve la proponiamo.

Domanda - Dottor Lopez, se Le dico “storia orale cantata”, l’adrenalina dove La porta
Risposta - A me, complessivamente, interessa la storia: non quella dei sovrani e dei grandi eserciti, ma la storia vera degli uomini, delle comunità, della società, del genere umano, degli animali, dell’ambiente naturale. Insomma, la storia della vita vera. Sino alla modernità e in particolare sino agli ultimi decenni - quando ha cominciato a svilupparsi finalmente una certa attenzione per gli individui, i gruppi umani, le classi e le problematiche fino ad allora “senza voce” - a farsi carico della memoria è stata la "storia orale". E in particolare in Italia, terra di frontiera fra arcaicità e modernità, la storia orale cantata: la musica popolare che, grazie alle ricerche e alle iniziative sviluppatesi fra gli anni Cinquanta e Settanta, ha fatto delle nostre tradizioni musicali legate al lavoro, alle ingiustizie sociali e alle lotte politiche, un fatto "vivo" ancora oggi fra i giovani, non mero repertorio per artisti e intellettuali dai gusti raffinati.

D. - Tale excursus ci porta inevitabilmente a Giovanna Marini (foto del titolo; ndr), la più rappresentativa etnomusicologa (ma il termine è riduttivo) italiana. La sua figura “altisonante” cosa rappresenta per Beppe Lopez.
R. - Non solo "altisonante" e "alticantante", ma una delle più alte figure di intellettuali rimasteci. L'intellettuale è per definizione capace di comprendere e rappresentare la complessità: alto e basso, materiale e ideale, territoriale e universale, lavoro e "tempo libero"... Tutte categorie, come si sarebbe detto una volta, "borghesi". La realtà è una e complessa. Giovanna è tra i pochi italiani che per tutta la vita è rimasta fedele a questa semplice verità, coniugando altissima poesia e alta testimonianza civile.

D. - Pertanto - citiamo i critici della Marini - il “ruolo dell'intellettuale nella società” quale dev’essere e la musica, “sempre orientata alle problematiche sociali”?
R. - La musica è popolare, è cioè "cultura", se non è autoreferenziale, se non è artificiosa, se racconta la vita vera, se non è chiusa in una sfera definita di genere. Perciò non può essere rivolta esclusivamente alle problematiche sociali, ma anche all'allegria, all'amore, all'amicizia...

D. - Le cito un altro aforisma sulla produzione della Marini: “L'allegoria non è mai disgiunta dalla riflessione militante”. Come reagisce?
R. - Di primo acchito, male. Si tratta evidentemente di una estrapolazione teorica, che non va mai disgiunta, appunto, dalla pratica. Se poi significa che, quando ricorre alla musica (o al narrare o al recitare o al dipingere ecc.) e anche all'artificio retorico, un intellettuale serio non dimentica mai la sua "funzione" e la sua utilità per la società, e in particolare per i meno privilegiati, mi pare che sia il minimo che si possa dire di Giovanna.

D. - E tutto ciò ha portato Lei a rivolgere al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, un appello particolare (la richiesta di nominare la Marini “senatrice a vita”; ndr*). Ce ne parli.
R. - Io credo nella democrazia rappresentativa e nelle istituzioni parlamentari, nonostante lo scempio che se ne fa in Italia. Anzi, più esse sono sfregiate e umiliate, più cresce il mio attaccamento e la mia convinzione di fondo che in esse risieda ancora e per sempre il futuro di una umanità che non rinunci né alla libertà individuale e collettiva né alla giustizia sociale. E' proprio ciò che vorrebbero gli sfregiatori e gli umiliatori: convincerci, con illusioni di "democrazia diretta" o iper-maggioritaria o presidenzialistica, che la democrazia moderna non possa più essere quella di una volta, quella che prevede delegati fortemente dipendenti (e controllati) dai deleganti. Nelle nostre Camere oggi ci sono solo "nominati" dagli oligarchi. Non mi faccio illusioni, nel breve. Ma non bisogna mollare. Continuare a votare per il "meno lontano" o il "meno peggio" e, intanto, se possibile, vederci rappresentati al Senato almeno da un "senatori a vita" che non siano necessariamente costruttori di automobili o solo intellettuali organici al sistema.

D. - Cosa ne pensa se si potesse rilanciare l’appello (che abbiamo sottoscritto con convinzione sul Suo blog) da un palco di tutto rispetto. Tanto per citarne uno: il “Carpino Folk Festival” che si tiene sul Gargano.
R. - Potrebbe essere una splendida idea. Io ho fatto quello che potevo con il mio sito. Ma se riusciamo ad aggregare, è meglio. L'individualismo è uno degli ostacoli principali che impediscono ai molti, che vogliono sinceramente cambiare le cose in Italia, di farlo. Manca appunto quello che sino agli anni Settanta c'era: l'istinto all'aggregazione, la convinzione che senza aggregazione non si va da nessuna parte.

D. - Passiamo al Suo impegno letterario: nel Suo secondo romanzo (il primo è stato “Capatosta”), “La Scordanza”, ha dedicato un cameo a Carpino. Prima di parlarne, però, ci confermi una nostra “impressione” sul libro: è “strettamente” autobiografico? E poi, quella maniera di stendere le frasi, tra lingua e dialetto, deve essere stata una faticaccia!
R. - Il libro è, più o meno strettamente, autobiografico. E usare quel linguaggio non è stata una faticaccia. L'ho già fatto in altri libri, a cominciare dal mio primo romanzo "Capatosta" nel 2000. E poi, quell'idioletto ha una sua intima coerenza e si basa su regole di intreccio fra italiano parlato, italiano formale e materiale dialettale pugliese che prevede automatismi. Mi è già capitato di dire che è una lingua che si è scritta da sola.

D. - Si torna a Carpino. Anzi: si ritorna a Carpino, visto che già s’è accennato al Folk Festival e al cameo che gli ha dedicato. Lei sa che la prima decade di agosto se ne svolge la 14.ma edizione: è la prima per Lei? Quale “peso” ha nella Sua formazione culturale il c.d. “patrimonio intangibile”.
R. - Sono venuto negli anni più volte a Carpino e nel foggiano per motivi, diciamo così, musicali. Un peso notevole nella mia "formazione" civile l'ha esercitato il corpus di recuperi/invenzioni popolari dell'apricenese Matteo Salvatore, che insieme ai Cantori, alla pizzica salentina e ai canti murgesi costituiscono un formidabile patrimonio culturale identitario per la Puglia.

D. - Inutile puntualizzare che a Niudd’ – il protagonista della “Scordanza”… cioè Lei – piace la musica che si suona al Festival. Basta rileggere una sola frase: “Piangette ininterrottamente per tutt’e tre le volte, una dopo l’altra, che Andrea Sacco cantò, ricantò e arricantò a furor di popolo quella nenia dolce e disperata”. Conferma?
R. - Confermo. Amo quella melodia da più di trent'anni. Conservo come una reliquia il vinile con la registrazione della Tarantella di Andrea Sacco effettuata da Roberto "sul campo", come si diceva una volta. Eh sì, ho pianto di gioia e di dolore quando mi è capitato, in un particolare momento della mia vita, di arrivare a Carpino e di sentire inaspettatamente la voce di Andrea che la cantava in piazzetta.

D. - Lasciamoci con un Suo commento a una frase della Marini (così chiudiamo questo bel circolo virtuoso): “E’ difficile essere una persona intellettuale, perché arrivi a un certo punto in cui la cultura non ti basta più e devi inventarti una vita”.
R. - Giovanna è generosa e molto severa con se stessa. Credo che in lei mai la persona e l'intellettuale siano state cose separate, che mai abbia dovuto "inventarsi una vita". La vita è complessa e una. Solo chi non ha la consapevolezza della complessità ha la necessità di dividere (la cultura e la vita, l'anima e il corpo, il maschio e la femmina, il bianco e il negro...) e non sa distinguere. E un intellettuale che non abbia la consapevolezza della complessità mi pare una contraddizione in termini.

Piero Giannini


* Appello a tutti coloro che ritengono giusto e per certi versi gratificante (per lei e per noi) che Giovanna Marini sia nominata “Senatrice a vita”: visitate il blog di Beppe Lopez (http://www.infodem.it/); in fondo alla homepage trovate la richiesta già presentata al Capo dello Stato Giorgio Napolitano e seguite le istruzioni. Oppure andate direttamente al link http://www.infodem.it/iniziative.asp?id=1449. Da questo momento vale!


CHI E’ BEPPE LOPEZ (sintesi da Wikipedia; foto 1 sotto) = Nato a Bari (1947) è giornalista e scrittore. Comincia a scrivere sui giornali da giovanissimo (1963). Esordisce a Bari collaborando al settimanale "Settegiorni", diretto da Aurelio Papandrea. E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1968. E’ giornalista professionista dal 1976. È stato per vent’anni giornalista parlamentare. Si occupa in particolare di politica interna, di informazione e comunicazione, di progettazione e gestione editoriale, e di giornali locali. Ha pubblicato inchieste, note e commenti sulle più importanti testate italiane, fra cui l’Avanti! e Mondo Operaio, Il Giorno, Tempo illustrato e Affari economici, Il Ponte, Il Mondo, Abc, il Corriere dello Sport, SettimanaTv (1974-75), la Repubblica, il Manifesto, l'Unità, Numero Zero, Galassia, Prima Comunicazione, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Sicilia, Liberazione, Left…

Nella prima metà degli anni Settanta, è capo ufficio stampa del Consiglio regionale pugliese per l’intera legislatura costituente (1970-75). Dirige Cronache della Regione Puglia e dal 1973 al 1982, con Beniamino Finocchiaro, Politica e Mezzogiorno (La Nuova Italia Editrice). Cura la collana “Socialismo e cultura" della Dedalo. Nella seconda metà degli anni Settanta, si trasferisce a Roma. Partecipa come cronista di politica interna alla fondazione di “la Repubblica” diretta da Eugenio Scalfari (1975-79). Fonda e dirige il Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto (1979-1981), realizzando una formula di successo che avvierà la modernizzazione dei giornali locali.

Negli anni Ottanta è inviato ed editorialista del quotidiano Il Globo. Si dedica ad attività di consulenza e progettazione editoriale, con particolare attenzione al mercato regionale dell’informazione (tra il 1984 e il 1985 partecipa, fra l’altro, come direttore editoriale alla nascita di due nuovi quotidiani in Calabria e Campania). Dal 1989 al 1997 dirige la Quotidiani Associati, la più importante agenzia italiana di servizi giornalistici. E’ fondatore e direttore del quotidiano lucano La Nuova Basilicata (1998-99). Fra il 2002 e il 2005 cura, per Liberazione, un osservatorio quotidiano di critica dell’informazione.

Ha fondato e diretto riviste specializzate. Si è occupato di televisione, editoria libraria, uffici stampa di istituzioni ed enti pubblici, elaborazione politica, politica culturale e del tempo libero, musica popolare… Ha diretto l’emittente televisiva Telebari. Ha condiviso la direzione redazionale di “Lettera ai Compagni”, il mensile della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane fondato da Ferruccio Parri. È autore di un documentario su “Napoli, la capitale interrotta” (Istituto Luce). Nel 2000 ha pubblicato con Arnoldo Mondadori Editore il suo primo romanzo: “Capatosta”.

Nel 2007-2008 ha pubblicato il dossier/pamphlet “La casta dei giornali” (Stampa Alternativa - Rai Eri). Nel 2008 è uscito (con Marsilio) il suo secondo romanzo: “La scordanza”. E inoltre:
• Informazione e democrazia. La Rai-Tv in Italia, a cura di (Dedalo Libri, 1973)
• Socialismo e teatro, a cura di (Dedalo Libri, 1973)
• Socialismo e scienza, a cura di (Dedalo Libri, 1974)
• Il quotidiano che non c'è. Perché il mercato in Italia chiede da almeno quindici anni due specifici tipi di quotidiano (totale o specializzato) ma potere, editori e giornalisti si ostinano a negarglieli (Capone Editore, 1995)
• Il giallo di via Poma. Una grande storia italiana. L’assassinio di Simonella Cesaroni, le indagini e le cronache (con Francesca Topi, DataNews, 1998)
• Il quotidiano totale. Come si progetta e come si fa il “primo” giornale richiesto dal mercato: locale, completo, di qualità e popolare. Dall’analisi di mercato al prodotto, dal suo contenuto all’organizzazione, dagli uomini alla gestione economica (Mario Adda Editore, 1998)
• Mascherata reale. Supposti Principi contro sedicente Democrazia nella Puglia controrivoluzionaria del 1799 (Besa, 2004)
• La casta dei giornali. Così l’editoria italiana è stata sovvenzionata e assimilata alla casta dei politici (Stampa Alternativa – Rai Eri, 2007)
• Moresca. Lezione di politica in forma di canovaccio teatrale (Oèdipus 2009)
• Giornali e democrazia. Analisi del degrado dell'informazione in Italia partendo dallo "spartiacque" della fine degli anni Settanta e dalla vicenda-metafora del primo quotidiano locale moderno e popolare: il Quotidiano di Lecce (Glocal Editrice 2009).

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 15679

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.