Testa

 Oggi è :  18/09/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

22/09/2008

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

IN MEMORIA DI LEO, FOGGIANO DIMENTICATO

Clicca per Ingrandire Leone de Berardinis, in arte Leo, non tornerà sul palco. Non incanterà mai più il suo pubblico con la sua voce e le sue “immaginifiche” invenzioni teatrali. E’ uscito definitivamente dalla scena del mondo, il 18 settembre, dopo sette interminabili anni di non vita.

Nato a Gioj Cilento (Salerno) il 3 gennaio 1940, crebbe a Foggia dove la famiglia si era trasferita. Nell’anno scolastico 1953-54 frequentò la IV E del Liceo Classico Lanza e nel 1959-60, dopo la maturità, si iscrisse al CUT (Centro universitario teatrale) di Roma. Qui, nel 1965 sperimentò "La faticosa messinscena dell'Amleto di Shakespeare" (1967) e "Sir and Lady Macbeth" (1968). In quello stesso anno, organizzò una rappresentazione del "Don Chisciotte" di Cervantes, con Carmelo Bene. Fra gli interpreti, oltre ai due registi-attori, si distinsero Lydia Mancinelli e Perla Peragallo (foto 5 sotto; ndr) con la quale fonderà a Napoli il "Teatro di Marigliano", un'esperienza chiusa nel 1981.

Tornato a Roma, iniziò una serie di lavori che ne segnarono il passaggio dal "teatro del non-finito" al "teatro dell'improvvisazione". Nell’83 si trasferì a Bologna: nacque la ricerca che lo porterà alla sperimentazione di messinscene ("Dante Alighieri, studi e variazioni" e "Il Ritorno, riflessi da Omero-Joyce"). Nell’87 realizzò "Novecento e Mille", opera basata su un originale studio del teatro di autori contemporanei, da Pasolini a Beckett, fino a Pirandello. Fondò il "Teatro di Leo", che nel ’90 trovò uno specifico spazio scenico: “Lo spazio della memoria”. In questo ambito attivò vari laboratori di ricerca in collaborazione con l'Università di Bologna (foto 1-4).

Nel 1991 ricevette il "Premio Eduardo" e il "Premio Giuseppe Fava" e nel ’92 il premio Ubu speciale, "per la coerenza e la necessità del suo teatro". La stampa nazionale segnalò l'importanza dei laboratori condotti al teatro "Valle" di Roma e a Bologna dove nel 2000, nello spazio del Teatro Laboratorio San Leonardo, presentò "Past Eve and Adam's", iniziativa del progetto “per un Teatro nazionale di ricerca” che lo vide impegnato nella definizione di un Teatro (la "T" maiuscola è sua) fondato sulla forza del linguaggio teatrale, poesia diretta, senza filtri o falsificazioni. Un Teatro in grado di formare un pubblico nuovo con eventi teatrali nuovi e sinceri, con artisti che si rivolgessero alla collettività, all'assemblea riunita in sala, per capire insieme qualcosa, anche se piccola, e non per fare carriera o avere un facile consenso.

Un percorso, quello di Leo de Berardinis, che seppe offrire allo spettatore opere degne di un teatro pubblico. Un progetto ambizioso e affascinante, un percorso artistico innovativo sostenuto, di stagione in stagione, da una creatività eccezionale. Ma il nuovo linguaggio teatrale, il teatro popolare di Leo, nasceva da una solida preparazione culturale. Soleva affermare: basta con i pseudo-attori, che utilizzano soltanto il tecnicismo. Basta con gli sprovveduti che pensano di poter rinnovare l'arte scenica senza possedere alcuna cultura teatrale o scimmiottando i Maestri del ’900, senza aver fatto mai un'analisi del ventesimo secolo: "Il Novecento è stato un grande Maestro, nel bene e nel male; non tradiamolo dimenticandolo o facendone una nuova, triste convenzione". Il vero Teatro popolare non può prescindere dal possesso di un sapere antico, che eleva la forza e l'emozione poetica: "Popolare è il Teatro greco. Popolari sono Shakespeare e Mozart. Il pubblico deve ritrovarvi la bellezza, averne nostalgia quando ne esce, e così rivendicarla nella vita, nella società. Certo occorrono maestri, grandi maestri" conclude Leo. Lui lo era.

Il 4 maggio 2001, la Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, in occasione del trentennale del DAMS, gli conferì la laurea honoris causa per i suoi grandi meriti artistico-didattici, con la seguente motivazione: “Protagonista della seconda avanguardia storica del teatro italiano, Leo de Berardinis, uomo-teatro radicatosi a Bologna da quasi vent'anni, internazionalmente riconosciuto, attore capace di sapienti variazioni drammaturgiche, regista e scenografo dei suoi spettacoli nonchè straordinario pedagogo, dopo avere agito con Carmelo Bene e alcuni altri innovatori, creò ancora giovanissimo una storica ditta con Perla Peregallo. Da figura di riferimento della ‘scuola romana’, rigenerando risorse povere, giunse a spettacoli ricchi di debordante teatralità. Da artista dei contrasti ha così creato un distintivo immaginario poetico e di rottura, fino a rivelare gli squilibri interiori dell'Italia che si pretendeva di riformare a parole”.

La vitalità creativa di Leo si fermò da quell’anno: precisamente dal 16 giugno 2001. L’artista si sottopose a un intervento di chirurgia plastica, un banale intervento di routine, ma l’anestesista commise un tragico errore. Leo entrò in coma. In tutti questi anni non si è mai ripreso, non gli è stato possibile riprendere “a vivere”. Il 22 agosto 2007 muore Perla Peragallo, «l’altra metà» di Leo de Berardinis, con cui aveva costituito tra il 1967 e l’81 una coppia artistica d’eccezione, la punta di diamante della ricerca scenica in Italia. Non ci fu “il popolo del teatro” al cimitero Flaminio di Roma a rendere l’ultimo saluto a Perla. Ma quando la notizia si diffuse, molti esperti di teatro la ricordarono come una sublime “bestia da stile” dell’avanguardia teatrale, una sorta di Callas della ricerca teatrale, un’attrice, anzi primattrice dai mezzi “extra-ordinari”, di potente, selvaggia, commovente espressività, che per vari motivi, a soli 38 anni, lasciò le scene per dedicarsi anima e corpo all’insegnamento, nella scuola per attori “Il Mulino di Fiora”, formando decine di validi interpreti, da Ilaria Drago a Roberto Latini ad Ascanio Celestini. Italo Moscati le dedicò un singolare necrologio: “Se n’è andata Perla Peragallo, attrice, e non solo. Stava accanto da anni al suo uomo, Leo De Berardinis, un attore e regista degli anni di Carmelo Bene, che era caduto in coma e ancora non si è svegliato”.

Perla, nonostante la separazione, aveva sostenuto Leo in tutti questi anni di dolore, insieme alla sua famiglia, alle tre sorelle che da sei anni si prendevano cura di lui nella casa romana. “Io non sono per il perdono, è davvero molto difficile - dichiarò una di loro. - Chi ha sbagliato deve pagare. Nessuno sa il nostro strazio. Leone è immobile in un letto, a volte abbiamo l´impressione che comunichi con noi con piccoli movimenti, un battito di ciglia. Ma non abbiamo nemmeno la certezza che ci riconosca”.

Per non disperdere l’eccezionale patrimonio ideale di Leo, un anno e mezzo fa Anna Maria de Berardinis, la sorella che vive a Foggia, ha donato al Dams il suo archivio. Due armadi pieni di copioni, manoscritti, foto e documenti che Leo conservava nell’abitazione romana. Claudio Meldolesi, grande storico del teatro e accademico dei Lincei, organizzò un Laboratorio Dams dedicato a De Berardinis, dal titolo “Per un libro su Leo a Bologna”. Ribadì che la sua avventura artistica era stata una parte importante e un insostituibile movimento in atto del teatro vivente.

Numerosi teatri stabili, vari attori e registi italiani hanno inserito in questi sei anni "Una serata per Leo" nel loro programma, per ricordarne la figura e divulgare il suo metodo attoriale. Soltanto Foggia, la città in cui de Berardinis ha trascorso una non piccola parte della sua vita, è rimasta inerte. Nino Musicò, nell’articolo “King... Leo, ovvero il potere dell'oblio”, espresse tempo fa un profondo sconcerto per la nostra memoria “corta”: “Celebriamo celebrità inesistenti, istituiamo fragorose risonanze mediali a scopo di un lucro che censura, acconsentiamo l’invasione di simulacri privi di senso e la memoria diviene strumento autocelebrativo che riduce l’appartenenza a piccoli gruppi di potere politico. Questa realtà non riconosce più l’arte, le anime gravide di sentimenti, non si ferma nemmeno un secondo a pensare e a metabolizzare le esperienze. Sbrigativamente supera ogni ideale”.

Non ci risulta che Foggia lo abbia mai ricordato. Nella nostra grande provincia, nessuno è mai profeta in patria. Neppure Leo de Berardinis, il grande “maestro di teatri fra loro lontani”.

Teresa Maria Rauzino (www.puntodistella.it)

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 3937

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.